Istruzioni Per L'uso (Schermata Del Menu Dvd) - Cambridge Audio azur 540D Mode D'emploi

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 30

ISTRUZIONI PER L'USO (SCHERMATA DEL MENU DVD)

Tutti questi menu sono accessibili dalla schermata del logo blu Cambridge
che appare quando il lettore DVD viene acceso senza alcun disco nel
vassoio. Premendo il tasto MENU del telecomando si visualizza la schermata
del menu DVD. Si accede al menu con i tasti freccia e selezionando il
pulsante al centro dei tasti freccia del telecomando.
Impostazione g g enerale
TV D D isplay ( ( Display d d el t t elevisore): consente di scegliere di impostare
l'immagine 16.9 widescreen (schermo panoramico) e 4.3 tradizionale.
OSD L L ang ( ( Lingua O O SD): consente di modificare la lingua di visualizzazione
del menu.
SCART: per commutare l'uscita SCART tra RGB e Component. Sarà
necessario un televisore opportunamente attrezzato per la gestione del
segnale componente.
Screensaver ( ( Salvaschermo): se il DVD viene lasciato acceso e inattivo,
attiverà un salvaschermo per ridurre il consumo energetico ed evitare di
bruciare lo schermo. Si può disattivare tale funzione da questa voce.
Logo T T ype ( ( Tipo l l ogo): il lettore 540D viene fornito con un logo Cambridge blu
come sfondo ma è anche possibile "catturare" un'immagine di un filmato ed
utilizzarla come sfondo predefinito. Si può scegliere un'istantanea di un
filmato premendo il tasto "LOGO" del telecomando. L'immagine viene
memorizzata ed è utilizzabile come sfondo nei menu.
Spectrum ( ( Spettro): questa voce attiva un equalizzatore grafico sullo
schermo che mostra la traccia sonora. Questa funzione è particolarmente
utile per i CD audio.
66 lettore DVD modello azur 540D
Impostazione d d egli a a ltoparlanti
Downmix: disattiva la traccia sonora surround (sezione uscita analogica 5.1)
ed emette un segnale stereo dall'uscita analogica stereo.
Front, C C entre a a nd R R ear S S peaker S S ettings ( ( Impostazioni a a ltoparlanti f f rontale,
centrale e e p p osteriore): mediante questa opzione è possibile regolare il
decodificatore DVD per compensare gli altoparlanti grande e piccolo e le
dimensioni del segnale che invia al subwoofer.
Subwoofer O O ff/On ( ( Subwoofer s s pento/acceso): informa il lettore DVD se è
presente il subwoofer. Se è presente, le basse frequenze vengono separate
ed inviate al subwoofer; diversamente, il canale frontale riproduce lo spettro
audio completo.
Channel D D elay ( ( Ritardo c c anale): consente la specifica impostazione (in cm)
tra la posizione di ascolto e gli altoparlanti centrale, subwoofer, posteriore
sinistro e posteriore destro. Questa funzione consente l'ottimizzazione
dell'audio surround per sale di ascolto di differenti tipologie e dimensioni.
Pagina d d i i i mpostazione a a udio
EQ: regola l'effetto finale dell'uscita stereo con svariate opzioni predefinite.
Sound f f ield ( ( Campo s s onoro): regola l'effetto finale dell'uscita decodificatore
con svariati effetti surround predefiniti.
SPDIF o o utput ( ( Uscita S S PDIF): commuta la sezione audio digitale del
decodificatore/uscita tra bitstream (Raw) e uscita digitale stereo non
compressa (PCM). Si deve selezionare bitstream (Raw) per consentire l'invio
dell'audio surround (Dolby digital/DTS) ad un decodificatore esterno tramite
l'uscita digitale audio (coassiale o ottica). Se si deve usare solo un sistema
di altoparlanti stereo, è necessario impostare questa voce su PCM. In tal
modo, solamente due canali di informazioni vengono decodificati ed inviati
alle uscite audio stereo (e all'uscita audio digitale coassiale/ottica).

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières