Hällde RG-100 Mode D'emploi page 16

Masquer les pouces Voir aussi pour RG-100:
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 12
HALLDE RG-100
ISTRUZIONI PER L'USO
(IT)
ATTENZIONE!
Fare attenzione alle mani:
nell'apparecchio ci sono parti mobili
e taglienti.
Usare sempre l'apposito pressino
(1:G) quando si immettono i
materiali nell'apertura (1:H). Non
usare mai le dita.
Riparazioni e interventi
sull'apparecchio (che non deve mai
essere aperto) vanno eseguiti
esclusivamente da personale
specializzato.
DISIMBALLAGGIO
Controllare che ci siano tutti i pezzi, che
l'apparecchio funzioni, e che nulla sia stato
danneggiato durante il trasporto. Eventuali
reclami vanno comunicati al fornitore entro
otto giorni.
INSTALLAZIONE
Collegare il cavo dell'apparecchio alla
corretta tensione operativa.
L'apparecchio va sistemato su un tavolo di
lavoro dell'altezza di circa 650 mm.
Applicare la barretta portalame (4:A) su
una parete, presso l'apparecchio, in
posizione bene accessibile.
Senza lame né disco di eiezione (1:D)
montati, controllare quanto segue:
che l'apparecchio si fermi quando la
piastra di alimentazione (1:A) viene
sollevata, e che riprenda a funzionare
quando la si spinge di nuovo verso il
basso;
che spingendo verso il basso la piastra di
alimentazione, dopo aver tolto la calotta
(1:C), l'apparecchio non sia in grado di
funzionare.
Se qualcosa non dovesse funzionare, prima
di usare l'apparecchio rivolgersi a
personale specializzato.
SCELTA DEGLI ACCESSORI
DA TAGLIO
Quando si taglia a dadini, l'apposita
griglia (3:G) deve essere di dimensioni
uguali o maggiori di quelle dell'affettatrice
(3:A o D).
L'affettatrice standard (3:A) serve ad
affettare alimenti sodi. Per fare i dadini, si
usa in combinazione con la griglia del tipo
1 (3:G1).
L'affettatrice (3:C) serve ad ottenere fette
con superficie ondulata.
L'affettatrice fine a due lame (3:D2) si usa
per trattare alimenti sia sodi che morbidi.
E' adatta per affettare i cavoli a filettini.
L'affettatrice fine ad una lama (3:D1) serve
ad affettare alimenti sodi, morbidi, sugosi e
delicati. E' adatta per tagliare l'insalata a
filettini. Il modello da 4 mm., in
combinazione con la griglia tipo 1 (3:G1),
serve a sminuzzare la cipolla (da 10x10 in
su). I modelli da 4, 6 e 10 mm. si usano per
tagliare a dadini in combinazione con la
griglia del tipo 1. Il modello da 14 mm. si
usa per tagliare a dadini in combinazione
con la griglia del tipo 2 (3:G2).
L'affettatrice (3:F) serve per tagliare a
filettini e per tagliare le patate a fettine
ricurve.
La griglia del tipo 1 (3:G1) serve a fare
dadini in combinazione con l'adeguata
affettatrice. Non può essere usata in
combinazione con l'affettatrice fine da 14
mm. Vedere sotto la griglia del tipo 2.
La griglia del tipo 2 (3:G2) serve a fare i
dadini in combinazione con l'affettatrice
fine da 14 mm.
La griglia (3:H) serve a tagliare le patate
da friggere, in combinazione con
l'affettatrice fine da 10 mm.
La grattugia (3:K) serve a grattugiare
carote, cavolo, noci, formaggio, pane
secco.
La grattugia fine (3:L) serve a grattugiare
patate crude, formaggio duro/asciutto.
MONTAGGIO DEGLI ACCESSORI
Sollevare la piastra di alimentazione (1:A)
e spingerla verso sinistra.
Ruotare la maniglia di chiusura (1:B) in
senso antiorario e sollevare la calotta
(1:C).
Sistemare il disco di eiezione (1:D) sul
perno di accoppiamento e spingerlo verso
il basso, ruotando, in modo che entri nella
sua sede.
Per tagliare a dadini o per tritare la cipolla,
cominciare a sistemare una griglia
adeguata nell'apparecchio, facendo
attenzione a far entrare la parte smussata
della griglia nell'apposita guida.
Sempre per tagliare a dadini, scegliere
l'affettatrice adeguata (per tritare la
cipolla un'affettatrice fine), sistemarla sul
perno e farla ruotare in modo che scenda
nella sua sede.
Per tagliare a fette, a filettini, e per
grattugiare, occorre soltanto l'affettatrice
adatta, che va sempre sistemata sul perno e
spinta in basso nella sua sede.
Abbassare la calotta/piastra di
alimentazione e fissare la maniglia di
chiusura girandola in senso orario.
SMONTAGGIO DEGLI ACCESSRI
Sollevare la piastra di alimentazione (1:A)
e spingerla verso sinistra.
Aprire la maniglia (1:B) ruotandola in
senso antiorario e sollevare la calotta/
piastra di alimentazione (1:C).
Estrarre gli accessori e il disco di eiezione
(1:D)
ALIMENTAZIONE
DELL'APPARECCHIO
Delle due aperture adibite
all'alimentazione dell'apparecchio, quella
grande serve a caricare patate o cipolle in
grande quantità (2:A) oppure per generi di
grandi dimensioni, come i cavoli. Serve
anche quando si vogliono, ad esempio,
affettare pomodori o limoni secondo un
piano determinato (2:B).
L'apertura più piccola serve per inserire
generi di forma allungata, come i cetrioli
(2:C).
PULIZIA DELL'APPARECCHIO
Spegnere l'apparecchio e staccare la
spina.
Pulire l'apparecchio subito dopo l'uso.
Tutti gli utensili da taglio sono marcati
"diwash", leggere e seguire
scrupolosamente le istruzioni speciali per i
pezzi marcati "diwash".
Non pulire mai oggetti in metallo leggero nella
lavastoviglie a meno che contengano il marchio
"diwash".
Se si è usata una griglia (3:G), sarà bene,
prima di estrarla, togliere i dadini rimasti
servendosi dell'apposita spazzolina (4:B).
Procedere poi a togliere i pezzi smontabili,

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières