Accensione E Regolazione - baltur BGN 200P Mode D'emploi

Masquer les pouces Voir aussi pour BGN 200P:
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles

Les langues disponibles

NOTA: Il bruciatore è provvisto
di interruttore (3) per passare,
manualmente, dal 1° al 2° stadio.
1) Verificare che ci sia acqua in
caldaia e che le saracinesche
dell'impianto siano aperte.
2) Verificare con assoluta certez-
za, che lo scarico dei prodotti
di combustione possa avvenire
liberamente (serrande caldaia e
camino aperte).
3) Verificare che la tensione della
linea elettrica a cui ci si deve
collegare, corrisponda a quella
richiesta dal bruciatore e che
i collegamenti elettrici (motore
e linea principale) siano predi-
sposti per il valore di tensione
disponibile. Verificare che tutti i
collegamenti elettrici, realizzati
sul posto, siano correttamente
eseguiti come da nostro schema
elettrico. Aprire il circuito del ter-
mostato della seconda fiamma.
l'interruttore 1° e 2° stadio deve
essere in posizione di 1° stadio.
4) Regolare l'aria per la fiamma del
1° stadio. Il bruciatore è provvi-
sto di servomotore elettrico di
comando della serranda dell'aria
vedere le istruzioni specifiche, di
regolazione dello stesso, riporta-
te nelle pagine seguenti.
5) Manovrando opportunamente i
dispositivo di regolazione della
valvola gas aprire, della quantità
che si presume necessaria, il
regolatore di portata della prima
fiamma (vedere le istruzioni rela-
tive alla valvola gas a due stadi
del modello installato sul bru-
ciatore). Ovviamente, se esiste,
occorre aprire completamente il
regolatore di portata della valvola
di sicurezza.
6) Con l'interruttore (1) del qua-
dro bruciatore in posizione "0"
ed interruttore generale in-
serito, verificare, chiudendo
manualmente il teleruttore, che
il motore giri nel senso corretto,
se necessario, invertire i due
cavi della linea che alimenta il
motore per cambiare il senso di
rotazione.
ACCENSIONE E REGOLAZIONE A GAS METANO
(per utilizzo gas G.P.L. vedere apposito capitolo)
SCHEMA DI PRINCIPIO BRUCIATORE DI GAS A DUE STADI
1 RUBINETTO A SFERA
2 GIUNTO ANTIVIVRANTE
3 FILTRO GAS
4 RIDUTTORE O STABILIZZATORE DI
PRESSIONE
5 COPPIA DI FLANGE
6 PRESSOSTATI DI MINIMA E MASSIMA
7 VALVOLA DI SICUREZZA
8 DISPOSITIVO CONTROLLO TENUTA
E RELATIVO PRESSOSTATO DW
7) Inserire, ora, l'interruttore (1) del
quadro di comando. L'apparecchia-
tura di comando riceve così tensio-
ne ed il programmatore determina
l'inserzione del bruciatore come de-
scritto nel capitolo "descrizione del
funzionamento".Durante la fase di
pre-ventilazione occorre accertarsi
che il pressostato di controllo della
pressione dell'aria effettui lo scam-
bio (da posizione di chiuso senza
rilevamento di pressione, deve pas-
sare nella posizione di chiuso con
rilevamento di pressione dell'aria).
Se il pressostato aria non rileva la
pressione sufficiente (non effettua
lo scambio) non viene inserito il tra-
sformatore di accensione e nemme-
no le valvole del gas, pertanto, l'ap-
parecchiatura si arresta in "blocco".
P e r
s b l o c c a r e
re il pulsante di sblocco (2).
Alla prima accensione possono
verificarsi "bloccaggi" successivi
dovuti a:
a) la tubazione del gas non è
stata sfogata dall'aria in modo
sufficiente e quindi la quantità
di gas è insufficiente per con-
sentire una fiamma stabile.
20 / 112
0006081054_200810
9 VALVOLA FIAMMA PRINCIPALE A
DUE STADI (CHIUSO - 1°STADIO - 2°
STADIO)
10 SERVOMOTORE COMANDO
SERRANDA ARIA
11 PRESSOSTATO ARIA
12 TESTA DI COMBUSTIONE
13 SERRANDA REGOLAZIONE ARIA
14 VALVOLA FIAMMA D'ACCENSIONE
(PILOTA) CON REGOLATORE DI
EROGAZIONE
D DISTANZA TRA STABILIZZATORE DI
PRESSIONE E FLANGE (circa 1,5-2 m).
b) Il "bloccaggio" con presenza di
fiamma, può essere causato
da instabilità della stessa nella
zona di ionizzazione, per un
rapporto aria/gas non corretto.
Si rimedia variando la quantità
di aria e/o di gas erogati in
modo da trovare il corretto
rapporto. Lo stesso inconve-
niente può essere causato da
una non corretta distribuzione
aria/gas nella testa di combu-
stione. Si rimedia agendo sul
dispositivo di regolazione della
testa di combustione chiuden-
do o aprendo maggiormente
il passaggio dell'aria tra testa
e diffusore gas.
c) Può capitare che la corrente
di ionizzazione sia contrastata
p r e m e -
dalla corrente di scarica del
trasformatore di accensione
(le due correnti hanno un per-
corso in comune sulla "massa"
del bruciatore) pertanto il
bruciatore si porta in blocco
per insufficiente ionizzazione.
Si rimedia invertendo l'ali-
mentazione (lato 230V.) del

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

Bgn 250pBgn 300pBgn 350p

Table des Matières