presenti liquidi, gas o polveri
infiammabili. Utensili elettrici gene-
rano scintille che possono infiammare
la polvere o i vapori.
c) Tenere bambini e altre persone
lontane durante l'uso dell'uten-
sile. In caso di distrazioni si può per-
dere il controllo dell'apparecchio.
2) SICUREZZA ELETTRICA:
Attenzione: in questo modo evitate
incidenti e lesioni a causa di scosse
elettriche:
a) La spina di allacciamento dell'u-
tensile elettrico deve essere
adatto alla presa. La spina non
deve essere modificata in alcun
modo. Non usare un adattatore
insieme a utensili elettrici colle-
gati a massa. Spine non modificate
riducono il rischio di scosse elettriche.
b) Evitare il contatto del corpo con
superfici collegate a massa,
come anche da tubi, termosifoni,
fornelli e frigoriferi. Aumento del
pericolo di scosse elettriche, quando il
corpo è collegato a massa.
c) Tenere gli utensili elettrici lontani
dalla pioggia e dall'umidità. L'in-
filtrazione di acqua nell'utensile elettrico
aumenta il pericolo di scosse elettriche.
d) Non utilizzare il cavo di col-
legamento al fine di portare,
agganciare l'utensile elettrico o
rimuovere la spina dalla presa.
Tenere il cavo di collegamento
lontano dal calore, dall'olio, da
bordi affilati o da parti mobili
dell'apparecchio. I cavi di colle-
gamento danneggiati o attorcigliati
aumentano il rischio di scossa elettrica.
e) Se si lavora all'aperto con l'uten-
sile elettrico, utilizzare solo cavi
di prolunga, idonei anche all'uso
in ambienti esterni. L'uso di un cavo
di prolunga adatto all'uso esterno riduce
il rischio di scossa elettrica.
f) Se non è possibile evitare l'uso
dell'utensile elettrico in un am-
biente umido, usare un RCD (Re-
sidual Current Device) con una
corrente di accensione di 30 mA
o meno. L'impiego di un RCD riduce
il rischio di scosse elettriche.
3) SICUREZZA DELLE PERSONE:
Attenzione: in questo modo si evita-
no incidenti e ferite:
a) Prestare attenzione, usare pru-
denza in quello che si fa e app-
restarsi al lavoro con un utensile
elettrico con raziocinio. Non uti-
lizzare l'utensile elettrico se si è
stanchi o sotto l'effetto di drog-
he, alcol o farmaci. Un attimo di
disattenzione durante l'uso dell'utensile
elettrico può causare lesioni gravi.
b) Indossare sempre occhiali pro-
tettivi e dispositivi di protezione
individuale. Indossare dispositivi di
protezione individuale, quali mascheri-
na, scarpe antinfortunistiche antiscivolo,
elmetto e/o cuffie antirumore, in base
alla tipologia e all'impiego dell'utensile
elettrico, riduce il rischio di infortuni.
c) Evitare la messa in esercizio
incustodita. Assicurarsi che l'u-
tensile elettrico sia spento, prima
di allacciarlo all'alimentazione
elettrica e/o all'accumulatore, di
sollevarlo o trasportarlo. Traspor-
tare l'utensile elettrico con il dito sull'in-
terruttore o collegare l'utensile elettrico
IT
MT
97