Avvertenze - neofeu ILE'O Mode D'emploi

Harnais antichute
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 1
4 - Dado di aggancio laterale EN 358:2018 (x2).
5 - Cinghia di regolazione della bretella (x2).
6 - Cinghia di regolazione della cintura (x2).
7 - Cinghia di regolazione della larghezza del cosciale (x2).
8 - Cinghia di regolazione dell'altezza del cosciale (x2).
9 - Cinturino di regolazione bavarese.
10 - Fibbia di regolazione rapida della bretella (x2).
11 - Fibbia di regolazione rapida della cintura (x2).
12 - Fibbia di regolazione rapida dell'altezza del cosciale (x2).
13 - Fibbia per la regolazione rapida dei cosciali (x2).
14 - Fibbia automatica per la chiusura del cinturino alla coscia (x2).
15 - Fibbia automatica di chiusura cintura regolabile su un solo lato.
16 - Fibbia di chiusura automatica bavarese regolabile su un solo lato.
17 - Sostegno per le spalle (PAD).
18 - Sostegno per la cintura.
19 - Cuscinetto comfort per il cosciale (x2).
20 - Cavo portautensili - Carico massimo: 10 kg (x3).
21 - Anello portautensili in plastica; carico massimo: 10 kg (x2).
22 - Passante elastico per trattenere la cinghia in eccesso (x7).
23 - Spia di attivazione caduta (x4).
24 - Etichetta di identificazione.

AVVERTENZE :

- Prima di ogni utilizzo di questo prodotto, leggere e comprendere
le informazioni indicate su questo manuale e conservarlo poi con
cura.
- I lavori in quota sono rischiosi; solamente una persona in perfetto
stato di salute e in ottime condizioni fisiche può eseguire tali
lavori ed essere capace di far fronte alle eventuali situazioni di
emergenza.
- Questo prodotto è un dispositivo di sicurezza vitale; un suo
utilizzo non conforme farebbe correre un rischio mortale
all'utilizzatore in caso di caduta.
- Consigliamo di attribuire individualmente questo dispositivo a
un solo utilizzatore, al fine di garantirne un controllo ottimale.
- Questo dispositivo può essere utilizzato solamente da una
persona formata e competente o sotto la sorveglianza di una
persona competente.
- Assicurarsi che un piano di salvataggio sia previsto prima e
durante l'utilizzo del dispositivo.
- Questo dispositivo non dovrà mai essere sollecitato oltre i limiti
previsti né utilizzato in situazioni diverse da quelle per le quali è
stato previsto.
DESCRIZIONE (#2 , #3 , #4 , #5 , #6):
L'imbracatura ILE'O è un dispositivo di protezione individuale
(DPI) contro le cadute dall'alto. L'ILE'O è un'imbracatura completa
particolarmente adatta per lavori di manutenzione e lavori sui
tralicci, è composta da :
- 1 punto di attacco anticaduta dorsale identificato dalla lettera A
(conforme alla norma EN 361: 2002 #2).
- 2 punti di attacco sternali anticaduta da collegare tra loro
identificati dai caratteri alfanumerici A/2 (secondo EN 361 : 2002 #2).
I due punti sternali da collegare tra loro sono utilizzati anche per
trattenere il corpo durante le operazioni di soccorso (conformità
con la norma EN 1497:2007 #5).
- 2 punti di aggancio laterali che permettono la sospensione
dell'utilizzatore durante i lavori e/o la limitazione dei suoi
spostamenti (conformità con la norma EN 358:2018 #3).
- 2 punti di ganci per il ventre da collegare tra loro per consentire la
manutenzione sul posto di lavoro e/o destinati alla progressione su
corda (conformità con la norma EN 813:2008 #4).
- 3 cavi portautensili e 2 dadi portautensili in plastica sullo
schienale della cintura.
- 4 Indicatori di attivazione caduta (#7)
Materiali: cinghie principali in poliestere. Altri componenti:
poliammide, alluminio.
L'imbracatura ILE'O è disponibile in 5 taglie per adattarsi al meglio
alla morfologia dell'individuo (S-M-L-XL-2XL) (#6).
COME INDOSSARE L'IMBRACATURA (#8):
1 : Scollegare le cinghie se necessario e poi indossare l'imbracatura
come un cappotto da lavoro senza attorcigliare le cinghie.
2 : Inserire a scatto le parti maschio e femmina delle fibbie
automatiche nella cintura (Rep 6), nella coscia (Rep 7) e nella
cintura bavarese (Rep 9).
3 : Regolare poi la cintura in vita tirando le cinghie di regolazione
della cintura (Rep 6), la regolazione della cinghia della coscia in
base alla forma del corpo (Rep 7) e la regolazione dell'altezza della
cinghia della coscia in base ai propri usi e tecniche (Rep 8).
4 : Regolare le cinghie di regolazione della cinghia in base alla
forma del corpo (Rep 5) e la cinghia bavarese in base alla forma
del corpo (Rep 9).
Dopo ogni regolazione, conservare la cinghia in eccesso negli
appositi anelli elastici (voce: 22).
Prima del primo utilizzo o dopo ogni modifica delle
regolazioni dell'imbracatura ILE'O, è obbligatorio procedere,
in un luogo sicuro, a test di sospensione e sostegno per ogni
elemento di aggancio e salvataggio, al fine di convalidarne il
comfort e l'efficacia richiesta.
UTILIZZO :
-
Per motivi di sicurezza, è fondamentale che il punto di aggancio
sia sempre correttamente collocato, a una distanza il più possibile
ridotta, al fine di limitare al massimo il rischio e l'altezza di caduta. Il
punto di aggancio alla struttura alla quale sarà fissato il dispositivo
anti-caduta dovrà trovarsi sopra l'utilizzatore. Tale punto di
aggancio dovrà inoltre soddisfare le esigenze di resistenza minima
richieste dalla norma EN795:2012 (R ≥ 1200 DaN).
- Prima di ogni utilizzo del dispositivo, è imperativo verificare
l'altezza libera richiesta sotto l'utilizzatore, in modo che, in caso
di caduta, lo stesso non entri in collisione col terreno o con un
ostacolo, fisso o mobile, che potrebbe trovarsi sulla sua traiettoria
di caduta.
- Evitare uno scarto troppo importante dalla verticale del punto di
aggancio alla struttura, al fine di limitare l'ampiezza di un' e ventuale
caduta a pendolo.
- L'utilizzo dell'imbracatura con un dispositivo anti-caduta
secondario deve essere compatibile con le istruzioni di utilizzo di
ogni elemento del dispositivo, nonché con le norme: EN 353-1 /
EN 353-2 / EN 355 / EN 360 / EN 362.
- Per i dispositivi anti-caduta mobili comprensivi di un supporto di
sostegno rigido (EN 353-1) o flessibile (EN 353-2), consigliamo di
utilizzare i punti di aggancio sternale.
- Per gli assorbitori di energia (EN 355) o i dispositivi anti-caduta
retrattili (EN 360), consigliamo invece l'utilizzo del punto di
aggancio dorsale.
- I cavi portautensili non devono mai essere utilizzati come punto
di aggancio.
- Quando viene utilizzato nella posizione del supporto di lavoro
e del sistema di ritenuta (EN 358 : 2018) tramite un cordino, il
punto di ancoraggio del cordino deve essere all'altezza della vita
o al di sopra di essa. Questo cordino deve essere tenuto stretto. I
due dadi di aggancio laterali dovranno sistematicamente essere
utilizzati in simultanea in occasione del collegamento con la
fune suddetta. Preghiamo inoltre di notare che i collegamenti
dovranno essere realizzati per mezzo di un connettore conforme
alla norma EN 362.
- Punti di attacco ventrale (EN 813:2008) permette un utilizzo in
sospensione dell'imbracatura ILE'O con un sistema di accesso
DEX NUS140-01-M-Ind 01 p 11 /36

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

Nus140

Table des Matières