Avvertenze; Verifica Funzionamento - Tecno Control SE194K Manuel D'utilisation

Masquer les pouces Voir aussi pour SE194K:
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles

Les langues disponibles

IST-2194.KM01.01
Montaggio:
In Fig.2
sono indicate le dimensioni della centralina che va montata a parete con i 4 tasselli e viti in do-
tazione. La custodia si apre e si chiude con le 4 viti poste sul coperchio.
IMPORTANTE: P
ER EVITARE GUASTI IRREVERSIBILI
(
)
CABLAGGIO CAVI
O PRIMA DI SCOLLEGARE O RICOLLEGARE IL CONNETTORE DEL CAVO PIATTO
Solo se fosse necessario, per manutenzione o per necessità di installazione, il coperchio della custodia, può essere
separato dalla base, prima togliere alimentazione, poi per scollegare il cavo piatto, premere sulle due linguette late-
rali come indicato
in Fig.
due leve si chiudono automaticamente bloccandolo. Solo a questo punto è possibile ricollegare l'alimentazione.
Pressacavi: La custodia nella parte inferiore ha 3 ingressi predisposti per pressacavi metrici (M20x1,5 che accetta-
no cavi Ø esterno 6÷12 mm). Questi passaggi sono chiusi, ma non sono sfondabili, in base alle necessità installati-
ve, vanno aperti forandoli, per facilitare l'operazione, hanno una svasatura per il centraggio della punta.
Collegamenti elettrici: L'installazione deve prevedere per la linea di rete, un sezionatore bipolare dedicato per il
sistema di rilevazione gas. Il dispositivo, chiaramente identificato, deve agire solo su Fase e Neutro. Se fosse ne-
cessario, si consiglia di prevedere anche una protezione da sovracorrente, fulmini etc.
I morsetti sono di tipo a innesto polarizzato, si consiglia, di ancorare i cavi nella custodia per evitare eccessive sol-
lecitazioni ai morsetti e utilizzare un passacavo adeguato al tipo di cavo utilizzato. Il collegamento da rete della cen-
tralina non richiede conduttore di terra. La distanza fra la centralina e rilevatore, non deve essere superiore a 100
metri utilizzando un cavo 3x1,5 mm
2
mm
. Non è necessario utilizzare cavi schermati.
In Fig. 4
schema di collegamento a 110/230Vac con sirena ed elettrovalvola NA a riarmo manuale.
In Fig. 5
schema di collegamento a 110/230Vac con sirena ed elettrovalvola NC a riarmo manuale.
schema di collegamento a 24Vdc con sirena, elettrovalvola NC e alimentatore esterno con due batterie
In Fig. 6
al piombo in tampone 24V/7Ah tipo nostri PS180/24VDC (carico max 2,5A).
Configurazione dei Dip-Switch: Prima di alimentare la centralina è necessario configurare i Dip-Switch presenti
sul circuito posto nel coperchio.
Abilita/Disabilita: I Dip-Switch n.1, n.2, n.3 di SW1 abilitano o disabilitano il corrispondente ingresso del rilevato-
re gas remoto (SENSOR-1, SENSOR -2 e SENSOR -3). (il n.4 non è utilizzato e la sua posizione non ha effetti
sul funzionamento).
ON = Ingresso ABILITATO il Rilevatore è installato, la Barra Led e i relè di Fault e Allarme sono
in funzione. (
OFF = Ingresso DISABILITATO il Rilevatore è assente, la Barra Led è spenta. I relè Fault e di
Allarme non intervengono. (utilizzabile anche per escludere un rilevatore guasto o rimosso per manutenzione).
Il Dip-Switch n.1 di SW2 seleziona funzionamento dell'ingresso AUX.
SET AUX:
OFF = ingesso per contatto NA, per es. Pulsante manuale (
ON = controllo delle nostre Elettrovalvole a Riarmo Manuale NC con Sensore di Posizione.
In Fig. 7
schema e configurazione del Dip-Switch SW2 n.1 per utilizzare l'ingresso AUX per controllare se la Val-
vola si è effettivamente chiusa. Vanno utilizzate le nostre valvole a Riarmo Manuale NC con Sensore di posizione.
In Fig. 8
schema di collegamento e Configurazione del Dip-Switch SW2 n.1 per utilizzare l'ingresso AUX, posto
sulla scheda nel coperchio con un contatto NA, per esempio un pulsante di allarme manuale.
Soglie Relè: i Dip-Switch n.2 e n.3 di SW2 impostano le soglie di allarme.
n.2 e n.3 OFF = ALARM 1 al 10% e ALARM 2 al 20% LEL (
n.2 ON e n.3 OFF = ALARM 1 al 15% e ALARM 2 al 20% LEL.
Logica Relè: il Dip-Switch n.4 di SW2 imposta il modo di funzionamento del relè ALARM 2.
ON = Logica Negativa, il relè è normalmente diseccitato, si usa per le valvole normalmente aperte.
OFF = Logica Positiva, il relè è normalmente eccitato, se manca alimentazione o è guasto, il relè si
sposta automaticamente in posizione di allarme. Si usa per le valvole normalmente chiuse.

AVVERTENZE

Prima di alimentare la centralina configurare i Dip-Switch
La centralina non ha bisogno di regolazioni dopo l'installazione.
Durante la fase di preriscaldo dei rilevatori, che è di circa 60 secondi, i relè di allarme rimangono inibiti, mentre i
Led Gialli e il relè FAULT vengono attivati.
In caso di cortocircuito tra i cavi di collegamento a un rilevatore, il circuito di protezione ne interrompe l'alimen-
tazione, il Led giallo e il relè FAULT vengono attivati. Spegnere l'SE194K, rimuovere la causa del cortocircuito, e
quindi riaccendere la centralina.
Se uno rilevatore non è installato, per evitare l'intervento automatico del relè di guasto, è necessario Disabilitare
il corrispondente ingresso.

VERIFICA FUNZIONAMENTO

Verifiche Periodiche: Si consiglia di eseguire la verifica di funzionamento ogni 6-12 mesi in base all'utilizzo. Per la
verifica dei rilevatori remoti fare riferimento alle specifiche istruzioni.
IMPORTANTE: La prova, deve essere eseguita con estrema attenzione e da personale autorizzato e addestrato, in
quanto vengono attivate le uscite (relè) provocando l'attivazione dei dispositivi d'allarme collegati. Il pulsante di TEST
è disabilitato in caso di allarme.
TECNOCONTROL S.r.l. Via Miglioli 47 SEGRATE ( MI )
Istruzione / User's Manual / Manuel d'utilisation
,
TOGLIERE SEMPRE L
3. Per ricollegarlo, spingere il cavo piatto nel connettore, rispettando la polarizzazione, le
2
. Oppure non deve essere superiore a 200 metri utilizzando un cavo 3x2,5
PER DEFAULT SONO TUTTI CONFIGURATI
'
ALIMENTAZIONE ALLA CENTRALINA DURANTE L
(
SCHEDA COPERCHIO
ON).
IMPOSTAZIONE DI DEFAULT
IMPOSTAZIONE DI DEFAULT
Tel: 02/26 92 28 90 Fax: 02/21 33 734
Pag.3/9
'
INSTALLAZIONE
).
)
).

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières