Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 12
LED D5
Corrente di saldatura principale o di primo livello in modo arco
pulsato.
LED D6
Corrente di secondo livello in modo arco pulsato.
LED D7 E LED C4
Slope down. E' il tempo in cui la corrente raggiunge il minimo e
lo spegnimento dell'arco. (0-10 sec.)
LED D8 – Corrente di termine
E' impostabile con la manopola D1:
- in DC: 5-100% della corrente di saldatura,
- in AC: 10-100% della corrente di saldatura.
LED D9
Post gas. Regola il tempo di uscita del gas al termine della
saldatura. (0-30 sec.).
LED E1 e LED C6 – Frequenza AC
Regolano la frequenza della corrente alternata da 50 a 150Hz.
LED E4 e LED C5 – Bilanciamento dell'onda.
Regolano la pulizia o la penetrazione.
3.3. NOTE GENERALI
Prima dell'uso di questa saldatrice leggere attentamente le
norme CEI 26/9 - CENELEC HD 407 e CEI 26.11 - CENELEC
HD 433 inoltre verificare l'integrità dell'isolamento dei cavi, delle
pinze porta elettrodi, delle prese e delle spine e che la sezione
e la lunghezza dei cavi di saldatura siano compatibili con la
corrente utilizzata.
3.4. SALDATURA DI ELETTRODI RIVESTITI (MMA)
- Questa saldatrice è idonea alla saldatura di tutti i tipi di
elettrodi ad eccezione del tipo cellulosico (AWS 6010).
- Assicurarsi che l'interruttore F sia in posizione O, quindi
collegare i cavi di saldatura rispettando la polarità richiesta dal
costruttore di elettrodi che andrete ad utilizzare e il morsetto del
cavo di massa al pezzo nel punto più vicino possibile alla
saldatura assicurandosi che vi sia un buon contatto elettrico.
- Non toccare contemporaneamente la torcia o la pinza
porta elettrodo ed il morsetto di massa.
- Accendere la macchina mediante l'interruttore F.
- Selezionare, premendo il pulsante B7, il procedimento MMA,
LED B10 acceso.
- Con procedimento MMA la ventola di raffreddamento è
sempre attiva.
- Regolare la corrente in base al diametro dell'elettrodo, alla
posizione di saldatura e al tipo di giunto da eseguire.
- Terminata la saldatura spegnere sempre l'apparecchio e
togliere l'elettrodo dalla pinza porta elettrodo.

3.5. SALDATURA TIG

Questa saldatrice è idonea a saldare con procedimento TIG DC
l'acciaio inossidabile, il ferro, il rame e con procedimento TIG
AC l'alluminio, l'ottone e il magnesio.
Collegare il connettore del cavo di massa al polo positivo (+)
della saldatrice e il morsetto al pezzo nel punto più vicino
possibile alla saldatura assicurandosi che vi sia un buon
contatto elettrico.
Collegare il connettore di potenza della torcia TIG al polo
negativo (-) della saldatrice.
Collegare il connettore di comando della torcia al connettore C
della saldatrice.
Collegare il raccordo del tubo gas della torcia al raccordo B
della macchina ed il tubo gas proveniente dal riduttore di
pressione della bombola al raccordo gas E.
Accendere la macchina mediante l'interruttore F.
Non toccare parti sotto tensione e i morsetti di uscita quando
l'apparecchio è alimentato.
Selezionare il modo mediante i pulsanti B1 e B4 e i parametri
di saldatura mediante la manopola D1 come indicato al
paragrafo 3.2.
Con procedimento TIG la ventola di raffreddamento è
temporizzata.
Il flusso di gas inerte deve essere regolato ad un valore (in litri
al minuto) di circa 6 volte il diametro dell'elettrodo.
Se si usano accessori tipo il gas-lens la portata di gas può
essere ridotta a circa 3 volte il diametro dell'elettrodo. Il
diametro dell'ugello ceramico deve avere una dimensione da
4 a 6 volte il diametro dell'elettrodo.
Normalmente il gas più usato è l'ARGON perché ha un costo
minore rispetto agli altri gas inerti, ma possono essere usate
anche miscele di ARGON con un massimo del 2%
IDROGENO per la saldatura dell'acciaio inossidabile e ELIO
o miscele di ARGON-ELIO per la saldatura del rame. Queste
miscele aumentano il calore il calore dell'arco in saldatura ma
sono molto più costose.
Se si usa gas ELIO aumentare litri al minuto fino a 10 volte il
diametro dell'elettrodo (Es. diametro 1,6 x10= 16 l/min. di
Elio).
Usare vetri di protezione D.I.N. 10 fino a 75A e D.I.N. 11 da
75A in poi.
4. COMANDI A DISTANZA
Per la regolazione della corrente di saldatura a questa
saldatrice possono essere connessi i seguenti comandi a
distanza:
-Art. 570011 Comando a pedale.
5
Cod. 381336 (02/2020)

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières