Lista Dei Componenti; Istruzioni Generali - Chicco miinimo Mode D'emploi

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 14
• Questo prodotto deve essere utiliz-
zato esclusivamente da un adulto.
• Il prodotto deve essere assemblato
esclusivamente da un adulto.
• Per evitare rischi di strangolamento,
non dare al bambino e non riporre vici-
no al bambino oggetti muniti di corde.
• Non usare il passeggino sulle scale
o sulle scale mobili: si potrebbe per-
dere improvvisamente il controllo.
• Prestare attenzione quando si sale e
scende un gradino o il marciapiede.
• Se lasciate il passeggino esposto
al sole per molto tempo, aspettate
che si raffreddi prima di mettervi il
bambino. L'esposizione prolungata
al sole può causare cambiamenti di
colore nei materiali e tessuti.
• Evitare il contatto del passeggino
con acqua salina per prevenire la
formazione di ruggine.
• Non utilizzare il passeggino in
spiaggia.
• Quando non in uso, il passeggino
va tenuto lontano dalla portata dei
bambini.

LISTA DEI COMPONENTI

Verificare di avere tutti i componenti per questo modello
prima di assemblare il prodotto. Se qualche parte è man-
cante, si prega di rivolgersi al Customer Service Chicco. Per
il montaggio del prodotto non è necessario usare alcun at-
trezzo. Per assemblare il prodotto è necessario disporre dei
seguenti pezzi:
• Telaio
• 2 Ruote anteriori
• 2 Ruote posteriori
• Capotta parasole
• Cestello porta oggetti
• Rivestimento tessile
• Spallacci e spartigambe imbottiti
• Mantellina parapioggia
CONSIGLI PER LA PULIZIA E LA MANUTENZIONE
Questo prodotto necessita di manutenzione periodica.
Le operazioni di pulizia e manutenzione devono essere ef-
fettuate da un adulto.
PULIZIA
Il passeggino è sfoderabile (vedi paragrafo SVESTIZIONE E
VESTIZIONE DEL PASSEGGINO).
Pulire le parti in tessuto mediante una spugna umida e del
sapone neutro.
Pulire le parti in plastica periodicamente con un panno
umido.
Asciugare le parti in metallo, dopo un eventuale contatto
con acqua, al fine di evitare il formarsi di ruggine.
Di seguito sono riportati i simboli di lavaggio ed i relativi
significati:
Lavare a mano in acqua fredda
Non candeggiare
30° C
Non asciugare meccanicamente
Non stirare
Non lavare a secco
MANUTENZIONE
Lubrificare le parti mobili, in caso di necessità, con olio sec-
co al silicone.
Controllare periodicamente lo stato di usura delle ruote
e tenerle pulite da polvere e sabbia. Assicurarsi che tutte
le parti in plastica che scorrono sui tubi in metallo siano
pulite da polvere, sporco e sabbia, al fine di evitare attriti
che possono compromettere il corretto funzionamento del
passeggino.
Tenere il passeggino in un posto asciutto.

ISTRUZIONI GENERALI

PRIMA APERTURA E MONTAGGIO DEL PASSEGGINO
1. Per aprire il passeggino tirare la leva di sblocco presen-
te lateralmente (Fig. 1), ruotare il maniglione e sollevare
lo stesso sino alla completa apertura del telaio (Fig. 1A);
verificare che le gambe anteriori siano bloccate e con-
trollare che l'impugnatura sia completamente estesa ed
ingaggiata (Fig. 1B).
ATTENZIONE: Prima dell'uso assicurarsi che il passeggino
sia bloccato in posizione aperta, verificando che il meccani-
smo sia ingaggiato correttamente.
MONTAGGIO RUOTE ANTERIORI E POSTERIORI
2. Procedere all'aggancio della ruota anteriore inserendo il
tubo gamba anteriore nell'apposito foro, fino a sentire il
click di bloccaggio (Fig. 2). Ripetere la stessa operazione
per la seconda ruota anteriore.
3. Per montare le ruote posteriori inserire il perno della ruo-
ta nel foro del tubo asse posteriore come indicato in figu-
ra 3. Ripetere la stessa operazione per l'altra ruota.
ATTENZIONE: Prima di utilizzare il passeggino accertar-
si che le ruote siano ben fissate alla struttura, tirandole in
modo energico.
CAPOTTA PARASOLE
4. Per fissare la capotta al telaio del passeggino inserire il
tondino metallico all'interno del foro posizionato sotto
l'impugnatura (Fig. 4), fissare l'asola elastica nella sede de-
dicata (Fig. 4A) ed inserire lo snodo capotta nell'apposita
sede facendolo scorrere fino in fondo (Fig. 4B). Conclude-
re l'operazione fissando l'elastico al perno inferiore pre-
8
AT
av
Ve
5.
AT
na
UT
Il p
di
laz
6.
7.
AT
sic
an
As
vit
ce
e n
reg
RE
Lo
8.
9.
AT
no
FR
Le
me
ruo
10
11
RU
12
13
AT
co

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières