Saf-Fro PRESTOTIG 180 FORCE Instruction De Securite D'emploi Et D'entretien page 30

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 11
IT
1.
Saldatura ad elettrodo rivestito MMA.
Premendo il tasto di scorrimento 4 e portando l'indicatore lumino-
so sul simbolo 1 - Figura 1 Pagina 3.) , si può selezionare la mo-
dalità di saldatura ad elettrodo.
2.
Saldatura TIG DC HF.
Premendo il tasto di scorrimento 4 - Figura 1 Pagina 3.) fino a por-
tare l'indicatore luminoso sul simbolo 2 - Figura 1 Pagina 3.) , si
può selezionare la modalità di saldatura TIG con partenza ad alta
tensione. Premendo il pulsante torcia viene generata una scarica
ad alta tensione che consente l'innesco dell'arco.
3.
Saldatura TIG DC con partenza lift
Premendo il tasto di scorrimento 4 - Figura 1 Pagina 3.) fino a por-
tare l'indicatore luminoso sul simbolo 3 - Figura 1 Pagina 3.) , si
può selezionare la modalità di saldatura TIG con partenza Lift.
In questa modalità l'innesco dell'arco avviene con la seguente se-
quenza:
1. Si punta l'elettrodo al pezzo da saldare provocando il cor-
tocircuito tra pezzo ed elettrodo.
2. Si preme il pulsante torcia: così parte il PRE-GAS. La fine
del pre gas, viene segnalata da un "BIP" prolungato. Se si es-
egue tale operazione partendo dal POST-GAS, appena si
schiaccia il pulsante torcia si ha subito il "BIP" prolungato.
3. Durante il "BIP" si può sollevare l'elettrodo dal pezzo pro-
vocando l'innesco dell'arco.
4.
Saldatura a due tempi.
Attivo solo in modalità TIG.
Premendo il tasto di scorrimento 8 - Figura 1 Pagina 3.) si posi-
ziona l'indicatore luminoso sul simbolo 5 - Figura 1 Pagina 3.) . In
questa modalità si preme il pulsante torcia per innescare la cor-
rente di saldatura e si tiene premuto per tutto il tempo in cui si
deve saldare.
Saldatura a quattro tempi.
5.
Attivo solo in modalità TIG.
Premendo il tasto di scorrimento 8 - Figura 1 Pagina 3.) si posi-
ziona l'indicatore luminoso sul simbolo 6 - Figura 1 Pagina 3.) . In
questa modalità il pulsante torcia funziona in quattro tempi al fine
di consentire la saldatura in modo automatico. Con la prima pres-
sione del pulsante torcia si attiva il flusso del gas ed al successivo
rilascio si innesca l'arco di saldatura. La seconda pressione del
pulsante torcia interrompe la saldatura ed al rilascio si disattiva il
flusso del gas.
6.
Saldatura a punti.
Attivo solo in modalità TIG.
Premendo il tasto di scorrimento 8 - Figura 1 Pagina 3.) si posi-
ziona l'indicatore luminoso sul simbolo 7 - Figura 1 Pagina 3.) . In
questa modalità si ha una saldatura a punti temporizzata con tem-
po impostabile come descritto al riferimento 24 - Tempo di punta-
tura (Spot time).
IMPOSTAZIONI MODALITÀ DI SALDATURA.
4 IT
7.
TIG pulsato.
Per ottenere il funzionamento pulsato, una volta selezionata la moda-
lità di TIG ( Lift oppure HF ), si preme il tasto di scorrimento 11 - Fig-
ura 1 Pagina 3.) fino a posizionare l'indicatore luminoso sul simbolo
9 - Figura 1 Pagina 3.) . In tale modalità la corrente pulsa tra un va-
lore massimo e minimo impostabili come descritto rispettivamente nei
riferimenti 22: Corrente nominale di saldatura e 23: Corrente ridotta.
8.
TIG DC.
Per ottenere il funzionamento TIG DC (Tig a corrente continua),
una volta selezionata la modalità di TIG ( Lift oppure HF ), si pre-
me il tasto di scorrimento 11 - Figura 1 Pagina 3.) fino a posizio-
nare l'indicatore luminoso sul simbolo 10 - Figura 1 Pagina 3.)
9.
Remote.
Premendo il tasto di scorrimento 14 - Figura 1 Pagina 3.) fino a
posizionare l'indicatore luminoso sul simbolo 12 - Figura 1 Pagina
3.) si abilita il comando a distanza.
10. Local.
Premendo il tasto di scorrimento 14 - Figura 1 Pagina 3.) fino a
posizionare l'indicatore luminoso sul simbolo 13 - Figura 1 Pagina
3.) si disabilita il comando a distanza senza la necessità di dover
staccare fisicamente quest'ultimo dalla macchina.
11. Indicatore intervento allarmi.
Al verificarsi di uno degli allarmi previsti, si accende l'indicatore 15
- Figura 1 Pagina 3.) e, contemporaneamente il display 17 - Fig-
ura 1 Pagina 3.) Si riportano di seguito i possibili allarmi, le relative
indicazioni e le operazioni da eseguire per ripristinare il generato-
re:
DISPLAY
SIGNIFICATO
Ingresso voltaggio insufficiente, commutatore di linea
–– –– ––
aperto o mancanza di linea, nessun Volt regolato.
Connettore interfaccia sconnesso, tensione ausiliaria
LtF
24Vcc assente, altri problemi all'interfaccia.
Sovratemperatura del convertitore di potenza.
ThA
Il ripristino avviene al cessare dell'allarme.
Corto circuito in uscita originato da:
a) Morsetti di uscita del generatore in cortocircuito.
b) Guasto dello stadio d'uscita.
SCA
a) Eliminare il cortocircuito.
b) Chiamare assistenza tecnica.
PiF
Mal funzionamento dello stadio inverter.
ATTENZIONE: QUALORA GLI INDICATORI LUMINOSI DEL
PANNELLO RIMASSERO TUTTI CONTEMPORANEAMENTE
ACCESI O SPENTI, PER UN INTERVALLO DI TEMPO SUPE-
RIORE A 40 SECONDI, È NECESSARIO CONTATTARE IL CO-
STRUTTORE.
12. Erogazione corrente.

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

Prestotig 220 forcePrestotig 180 proPrestotig 220 pro

Table des Matières