Descrizione; Note Sul Gas Rilevato; Funzionamento - Comelit 47RTS282E Manuel D'utilisation

Masquer les pouces Voir aussi pour 47RTS282E:
Table des Matières

Publicité

IST-47RTS282EO
IT

DESCRIZIONE

Il 47RTS282EO è un rivelatore autonomo di Ossigeno con sensore a cella elettrochimica, utilizzato in sistemi cen-
tralizzati d'allarme per laboratori, industrie e ambienti da proteggere dalla possibile assenza o eccesso di O
senza di gas inerti. Il rilevatore è costituito da una custodia che contiene il circuito elettronico e i morsetti di colle-
gamento. Nel Portasensore, posto nella parte inferiore della custodia, è alloggiata la "Cartuccia Sensore Sostituibi-
le" che contiene l'elemento sensibile e i dati identificativi e di taratura.
Il 47RTS282EO ha 3 livelli (relè) d'allarme, impostabili in %v/v (percentuale di volume)
hanno un contatto libero da tensione. Sul coperchio sono visibili 5 Led che indicano le condizioni d'esercizio:
3° Led Rosso "ALARM 3":
2° Led Rosso "ALARM 2":
1° Led Rosso "ALARM 1":
Led Verde "ON":
Led Giallo "FAULT":
Il rilevatore ha anche un segnale d'uscita (S) 4÷20mA lineare con Fondo Scala di 25,0 % O
sere utilizzata per collegare una centrale remota e/o per le operazioni di verifica e calibrazione utilizzando tramite
codici, i tasti F1 e F2.

NOTE SUL GAS RILEVATO

L'Ossigeno (O
) è un gas inodore, incolore, leggermente più pesante dell'aria (ha densità relativa all'aria, 1,1). Non
2
è un gas infiammabile ma essendo un forte ossidante reagisce con materiali combustibili e riducenti determinando
rischi d'incendio ed esplosione perché ne facilita la combustione.
L'Ossigeno è il 20,95% dell'aria che respiriamo. Se la concentrazione di O
dera carente per la salute nelle persone, se poi la concentrazione scende sotto al 16%, causa problemi respiratori
fino a provocare l'asfissia e sotto al 6% causa la morte immediata. Tenere presente che la carenza di ossigeno può
essere provocata, da fenomeni di combustione, dall'aumento nell'aria di altri gas (tossici e/o infiammabili) ma an-
che da perdite di gas inerti (Azoto, Elio, Argon etc.). A concentrazioni elevate, oltre il 24% l'O
respiratorio e può causare effetti sul sistema nervoso centrale, sugli occhi e sui polmoni che possono essere dan-
neggiati dall'inalazione di alte concentrazioni.

FUNZIONAMENTO

Il sensore elettrochimico utilizzato è compensato in temperatura, ma è sensibile alle variazioni d'umidità estreme.
Preriscaldo: quando il rilevatore è alimentato, inizia la fase di stabilizzazione del sensore, segnalata dal lampeggio
del Led giallo "FAULT". Dopo circa 60 secondi, il Led giallo si spegne e si accende il Led verde "ON", che indica il
normale funzionamento. Dopo questo tempo il sensore è in grado di rilevare il gas, ma raggiunge le condizioni di
stabilità ottimali dopo circa 15 minuti di funzionamento continuo.
Funzionamento Normale: deve essere acceso il solo Led Verde (ON).
ALLARMI: i 3 livelli d'allarme, possono essere impostati con diverse soglie, utilizzando i Dip-Switch
Il 1° Led Rosso (ALARM 1) si accende se la concentrazione di O
relè ALARM 1 interviene: dopo 3 secondi.
Il 2° Led Rosso (ALARM 2) si accende se la concentrazione di O
relè ALARM 2 interviene dopo 3 secondi.
Il 3° Led Rosso (ALARM 3) si accende se la concentrazione di O
ALARM 3 interviene dopo 3 secondi.
Guasti: La centralina segnala le anomalie, sotto elencate, accendendo il Led giallo (FAULT), portando l'uscita "S" a
0mA e attivando il 4° relè FAULT che è normalmente eccitato con un contatto NC libero da tensione, che se richie-
sto, può essere utilizzato per segnalare a distanza la condizione di guasto e/o la mancanza d'alimentazione.
Il Led Giallo si accende ogni 4 secondi (con il Led Verde acceso): per avvisare che la "Cartuccia Sensore" ha su-
perato il suo limite teorico di vita (circa 2 anni) e non è più garantito il corretto funzionamento. Il rilevatore continua
a funzionare normalmente, ma è necessario, al più presto, sostituire la "Cartuccia Sensore" con una nuova, il tipo
da richiedere è indicato a
Se il Led Giallo è acceso e il Verde è spento (relè "FAULT" attivato e uscita 0mA): indica più possibilità di guasto.
1) la configurazione dei Dip-Switch non è corretta, verificarne la posizione
sore" è guasta, sostituirla con una nuova. 3) se è installata una "Cartuccia" nuova, o non è collegata correttamente
o non è stata montata quella compatibile. Controllare le connessioni con la cartuccia e la compatibilità
Eseguite le verifiche spegnere e riaccendere l'apparecchio. Se la condizione persiste, sarà necessario sostituire
e/o inviare il rilevatore al fornitore per la riparazione.
Se i Led Giallo e Verde sono accesi (relè "FAULT" attivato e uscita 0mA): indica probabilmente il guasto della "Car-
tuccia Sensore". Prima provare a eseguire la "Calibrazione in Aria" come descritto nella sezione "Verifiche e Ca-
librazione", e infine provare a sostituire la "Cartuccia Sensore". Se la condizione persiste, sarà necessario sostitui-
re e/o inviare il rilevatore al fornitore per la riparazione.
Se tutti i Led sono accesi, (tutti i relè attivati e uscita >24,0mA): indica, o il guasto della "Cartuccia Sensore", oppure
una concentrazione di gas superiore al F.S. (>30% O
dopo la sostituzione della "Cartuccia" sarà necessario inviare il rilevatore al fornitore per la riparazione.
Comelit Group S.p.A. - Via Don Arrigoni 5 - 24020 Rovetta S. Lorenzo BG Italy
Istruzione / User's Manual / Manuel d'utilisation
prima soglia d'allarme e relè ALARM 3.
seconda soglia d'allarme e Relè ALARM 2.
terza soglia d'allarme e Relè ALARM 1.
Funzionamento normale.
Sensore guasto o scollegato o a fondo scala o scaduto.
Pag.1.
La procedura di sostituzione è descritta nella documentazione ad essa allegata.
nell'aria scende sotto il 19,5% si consi-
2
scende sotto il 1° livello d'allarme impostato. Il
2
scende sotto il 2° livello d'allarme impostato. Il
2
supera il 3° livello d'allarme impostato. Il relè
2
(Vedi Tabella 2 e
). Se non è un allarme reale e la condizione persiste, anche
2
Tel. +39 0346 750 011 - Fax +39 0346 71436
Pag.2/11
o pre-
2
(vedi Tabella
2). I relè, sigillati,
. Quest'uscita può es-
2
è irritante per il tratto
2
(Vedi Tab.
2).
3). 2) la "Cartuccia Sen-
(vedi Pag.
1).

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières