L'utilizzatore deve predisporre l'alimentazione elettrica secondo quanto riportato in Fig. 3 (nel caso di montaggio fisso), nel rispetto
delle norme vigenti.
Deve essere disponibile una conduttura d'acqua con pressione 1,5 - 3 Bar, dotata di valvola di intercettazione, per il carico vasca.
L'acqua deve essere potabile e possibilmente demineralizzata. L'acqua può essere già pre-riscaldata a non più di 50 °C. Per lo scarico
è necessaria una tubazione dotata di sifone. I tubi di carico e scarico predisposti sono entrambi da ½ "GAS.
6.2 Posizionamento
Posizionare l'apparecchiatura con l'eventuale aiuto di un transpallet. Se questo spostamento avviene dopo il disimballo, proteggere le
superfici dagli urti.
L'apparecchiatura viene fornita di serie su ruote, se su piedini (optional) agire sui piedini regolabili per regolare l'altezza e compensare
eventuali irregolarità o pendenze del pavimento. Durante questa fase controllare la corretta chiusura delle eventuali porte del vano
sottostante. Una volta completata l'installazione è possibile togliere la pellicola protettiva. L'operazione va fatta molto lentamente per
evitare che la colla rimanga sulle superfici. Qualora ciò avvenga, passare con kerosene o benzina.
6.3 Collegamenti idrici (montaggio fisso)
Sotto il piano inferiore sono visibili i tubi di carico e scarico. Collegare il tubo di carico C alla conduttura utilizzando un tubo flessibile.
Collegare lo scarico S della vasca al sifone della tubazione di scarico predisposta nel locale.
Una volta completata l'installazione è possibile togliere la pellicola protettiva dalle superfici esterne. L'operazione va fatta molto
lentamente per evitare che la colla rimanga sulle superfici. Qualora ciò avvenga, passare con kerosene o benzina.
6.4 Collegamenti elettrici
Devono essere effettuati da personale qualificato nel rispetto delle norme locali vigenti. Il circuito elettrico dell'apparecchiatura è
progettato per funzionare con una tensione di alimentazione a 380 Volt trifase con neutro e frequenza 50/60 Hz. Vedere schema
elettrico Fig. 2 riferito al modello acquistato.
Il collegamento elettrico avviene tramite la spina posta sotto il cruscotto, è sufficiente inserire una presa mobile collegata alla rete
elettrica del locale.
Il cavo deve avere delle caratteristiche minime del tipo H05 RNF ed un conduttore di terra efficiente e correttamente dimensionato in
base alla potenza totale di questo apparecchio e degli eventuali altri apparecchi o accessori collegati sulla stessa morsettiera (vedi
targhetta) L'impianto elettrico di alimentazione dell'apparecchio deve essere dotato, a monte, di un interruttore automatico onnipolare
correttamente dimensionato che garantisca un'apertura fra i contatti di almeno 3 mm. Il cavo di terra non deve essere interrotto.
La sicurezza elettrica di questa apparecchiatura è assicurata unicamente quando sono soddisfatte le condizioni predette e se il sistema
è in regola anche sotto il profilo dell'equipotenzialità (utilizzare la vite di collegamento posta in prossimità dell'entrata del cavo di
alimentazione e dell'adesivo con simbolo)
Il costruttore declina ogni responsabilità in caso di mancato rispetto di queste norme antinfortunistiche.
7. FUNZIONAMENTO / USO
7.1 Consigli per l'uso
•
Questa apparecchiatura dovrà essere destinata solo all'uso per la quale è stata espressamente concepita: cioè il mantenimento a
bagnomaria dei cibi in contenitori GN. Il vano sottostante serve per il contenimento o il riscaldamento delle stoviglie. Ogni altro
uso è da ritenersi improprio.
Le dimensioni della vasca sono tali da ospitare in lunghezza rispettivamente 2, 3, 4, 6 moduli GN 1/1.
•
Prima di utilizzare l'apparecchiatura per la prima volta, pulire l'interno con acqua tiepida e sapone neutro, sciacquare ed asciugare
accuratamente, evitare l'uso di detersivi o polveri abrasive.
7.2 Messa in funzione della VASCA BAGNOMARIA
•
Inserire l'interruttore di protezione posto a monte dell'apparecchiatura.
•
Verificare che il troppo pieno sia correttamente inserito nella piletta di scarico.
•
Aprire la saracinesca di carico acqua posta sotto la vasca, oppure utilizzare il pulsante di carico acqua posto sul cruscotto (Fig. 1),
riempire la vasca almeno fino a raggiungere la tacca di livello più alta segnata sul tubo di troppo pieno (circa 2 o 3 cm dal fondo).
•
Accendere l'interruttore delle resistenze vasca ruotando in senso orario la manopola A (vasca) e D (vano caldo se presente), di
Fig. 1 fino a sentire il primo scatto. Si dà così tensione e si accende la spia B (vasca) e C (vano caldo se presente).
Proseguendo la rotazione si imposta la temperatura desiderata. La scala graduata è solamente indicativa.
ATTENZIONE: a) NON RISCALDARE LA VASCA SENZA ACQUA. Il surriscaldamento danneggia la vasca e le resistenze.
7.3 Spegnimento
Spegnere l'apparecchiatura ruotando la manopola A (vasca) e D (vano caldo se presente), di Fig. 1 in senso antiorario fino a fine
corsa, verificando che la spia B (vasca) e C (vano caldo se presente), si spenga.
Disinserire l'interruttore a monte dell'apparecchiatura e chiudere le valvole della conduttura di carico (se collegata ad impianto fisso).
LA VASCA DEVE ESSERE SCARICATA SOLO AD APPARECCHIATURA FREDDA.
In caso di spegnimento prolungato:
a) escludere l'alimentazione elettrica ed idrica;
b) vuotare e pulire accuratamente la vasca;
c) proteggere le superfici INOX con un velo di olio di vaselina passando energicamente un panno appena imbevuto con l'olio;
d) arieggiare periodicamente il locale, lasciando aperte le porte dell'armadio, per evitare lo sviluppo di sgradevoli odori.
A010016 Rev. 5
PDF created with FinePrint pdfFactory Pro trial version
b) VERIFICARE periodicamente che IL LIVELLO DELL'ACQUA non scenda sotto la tacca di livello più bassa
segnata sul tubo di troppo pieno;
Pagina 3 di 23
http://www.fineprint.com
I