Dati Tecnici - Shure BETA 87C Mode D'emploi

Masquer les pouces Voir aussi pour BETA 87C:
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

APPLICAZIONE E COLLOCAZIONE
Il BETA 87C è ideale per quelle applicazioni in cui si usa un
sistema di monitoraggio a cuffia, quale il sistema di monitorag-
gio individuale Shure PSM
distanza tra il microfono e la sorgente sonora. Tenete presente
che non esiste un metodo "giusto" per disporre microfoni; la loro
posizione dipende soprattutto dalle preferenze personali.
POSIZIONE SUGGERITA PER IL
MICROFONO
Con la bocca a meno di 15 cm di
distanza oppure a contatto
dell'antivento, in asse con il
microfono.
A una distanza compresa tra 15 e 60
cm dalla bocca.
A una distanza >60 cm.
Regole generali per l'uso del microfono
1. Rivolgete il microfono verso la sorgente sonora desiderata
e lontano dalle sorgenti indesiderate. Osservate la figura 1.
2. Mantenete il microfono alla distanza adatta dalla sorgente
sonora desiderata. Per ottenere un aumento della risposta
alle basse frequenze, tenete il microfono vicino alla sorgente
sonora. Esaminate la tabella precedente.
3. Adoperate un solo microfono per ciascuna sorgente sonora.
4. Mantenete la distanza tra i microfoni uguale ad almeno tre
volte quella fra ciascuna sorgente e il relativo microfono.
5. Tenete i microfoni quanto più lontano possibile da superfici
riflettenti.
6. Usate il minimo numero di microfoni possibile.
7. Se usate il microfono all'aperto, usate un antivento.
8. Cercate di spostare il microfono quanto meno possibile, per ri-
durre al minimo la ricezione di vibrazioni e rumore meccanico.
9. Non coprite nessuna parte della griglia con la mano.
MONITOR DI
CONTROLLO
MICROFONO
ALTOPARLANTI
PER IL PUBBLICO
COLLOCAZIONE SUGGERITA DEGLI ALTOPARLANTI
FIGURA 1
FUNZIONAMENTO
Alimentazione
Il BETA 87C richiede alimentazione phantom, applicabile
mediante un alimentatore esterno (quale lo Shure modello
PS1A) o direttamente tramite preamplificatori, mixer o consolle
che incorporino alimentazione phantom. Un impianto adatto
deve fornire una tensione phantom compresa tra 11 e 52 V c.c.
Effetto di prossimità
I microfoni unidirezionali, come il BETA 87C, amplificano pro-
gressivamente le frequenze basse di un valore compreso tra 10
e 15 dB a 100 Hz quando il microfono è a una distanza di circa 6
mm (1/4 in) dalla sorgente sonora. Si può sfruttare questo feno-
. La qualità dei suoni dipende dalla
QUALITÀ DEL SUONO
Suono robusto, enfasi dei toni
bassi, massimo isolamento
dalle altre sorgenti.
Toni bassi ridotti.
Suono meno percettibile,
distante; livelli notevoli di
suono dell'ambiente.
°
90
°
°
0
180
SORGENTE
SONORA
°
90
meno, noto come effetto di prossimità, per creare un suono più
caldo e potente. Per prevenire suoni esplosivi a bassa frequen-
za quando il microfono è molto vicino alla sorgente sonora, la
risposta del BETA 87C alle basse frequenze presenta un'atte-
nuazione graduale. Si ottiene così un controllo migliore e si
sfrutta più facilmente l'effetto di prossimità.
Rumore del vento
Il BETA 87C è dotato di un filtro antischiocco e antivento inte-
grale che offre un'eccellente protezione contro la maggior parte
dei rumori dovuti al vento e alla respirazione. In condizioni av-
verse, per esempio quando il vento è forte o il microfono è molto
vicino a un cantante "che dà problemi", si può adoperare l'anti-
vento opzionale in schiuma poliuretanica.
Impedenza
Per ottenere gamma dinamica massima e distorsione mini-
ma, usate un'impedenza di carico uguale o maggiore di 800
ohm. Il carico può essere inferiore, fino a 150 ohm, ma ne risul-
terà una riduzione dell'intensità del segnale e del livello di clip-
ping in uscita.

DATI TECNICI

Tipo di capsula
A condensatore (polarizzazione a elettrete)
Risposta in frequenza
Da 50 a 20.000 Hz (vedi Figura 2)
RISPOSTA IN FREQUENZA TIPICA
Diagramma polare
A cardioide (vedi Figura 3)
DIAGRAMMI POLARI TIPICI
Impedenza di uscita
Valore nominale: 150 ohm (100 ohm effettivi ±20%)
Impedenza di carico minima raccomandata: 800 Ohm
Sensibilità (a 1000 Hz)
Tensione a circuito aperto
10
FIGURA 2
FIGURA 3
. . . . . . . . . .
–51 dBV/Pa (2 mV)
(1 Pa = 94 dB SPL)

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières