Dennerle CarboNIGHT M400 Notice D'emploi page 32

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

• Avvitare l'adattatore e verificare che sia stato montato bene (chiave a brugola 6 mm). [8]
• Collegare il riduttore di pressione alla bombola di CO2. Avvitare bene il dado per raccordi con una chiave da 27. [9]
4.3 Montare la valvola di non ritorno
• La valvola di non ritorno deve essere installata nel tubo e il più possibile vicino all'acquario. Tagliare il tubo con un taglio
diritto nel punto corrispondente.
• Spingere bene fino in fondo i tubi sui collegamenti del tubo, poi fissarli con i dadi.
AVVERTENZA: La freccia sulla valvola di non ritorno deve essere orientata nella direzione di flusso della CO2, ossia dalla
fonte di CO2 verso il diffusore! [10]
• Collegare il tubo al riduttore di pressione e fissarlo con il dado di raccordo. [11]
4.4 Collegare il Flipper CO2
• Sciacquare il Flipper con acqua del rubinetto calda (non utilizzare detergenti!). [12]
• Inumidire un po' l'attacco del tubo e infilare il tubo di alimentazione CO2. [13]
• Nell'acquario scegliere un punto possibilmente poco illuminato (previene la formazione di alghe) con un buon movimento
dell'acqua.
• Fissare il Flipper in verticale, almeno 5 cm sotto il livello dell'acqua [14]
4.5 collegare l'alimentazione elettrica
La valvola elettromagnetica integrata consente di comandare l'alimentazione di CO2:
4.5.1 Con un timer
In tal modo si può interrompere l'alimentazione di CO2 durante la notte, dato che le piante non ne consumano durante le ore
notturne. Suggerimento: collegare il riduttore di pressione al timer che regola anche l'illuminazione. [15]
4.5.2 Oppure con un pH-Controller
Un pH-Controller, come il pH-Controller Evolution di Dennerle tiene costantemente monitorato il valore pH all'interno
dell'acquario, e mediante il riduttore di pressione CarboNIGHT regola con precisione e in maniera totalmente automatica
l'alimentazione di CO2. [16]
Stati della corrente elettrica:
Alimentazione elettrica ON = diodo luminoso ON = valvola elettromagnetica aperta.
Alimentazione elettrica OFF = diodo luminoso OFF = valvola elettromagnetica chiusa.
L'impianto di CO2 è ora pronto per l'uso.
5 Impostazione della quantità di CO2 (contabollicine)
5.1 La giusta quantità di CO2
Per una crescita delle piante rigogliosa Dennerle consiglia un contenuto di CO2 in acquario da 20 a 25 mg/l.
Perché le piante crescano sane non è necessario un contenuto di CO2 superiore ai 30 mg/l, anzi va evitato per non sovraccari-
care inutilmente i pesci e gli altri abitanti dell'acquario.
Il contenuto di CO2 può essere stabilito con un misuratore a lunga durata di CO2 (vedi 6) oppure misurando la durezza carbona-
tica e il valore pH (vedi 6.7).
5.2 Regolazione del numero di bollicine
In base al numero di bollicine si può misurare la quantità necessaria di CO2. Il numero di bollicine necessario dipende da
molteplici fattori, per esempio dalla quantità di piante, dal movimento dell'acqua e dall'intensità dell'illuminazione. Per questo
motivo è necessario determinare caso per caso la quantità di CO2 da introdurre nell'acquario.
Indicazioni per l'impostazione di base: Iniziare con circa 10 bollicine al minuto per ogni 100 l di acqua, cioè per un acquario
per esempio da 200 l con 2 x 10 = 20 bollicine al minuto.
32

Publicité

Table des Matières
loading

Produits Connexes pour Dennerle CarboNIGHT M400

Ce manuel est également adapté pour:

Carbonight m600Carbonight flex400

Table des Matières