VWR 444-0566 Manuel D'instruction page 58

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

P
D
C
ROCEDURA
I
ALIBRAZIONE
Questo metodo può essere utilizzato per la calibrazione della superficie della piastra supe-
riore delle unità della serie Advanced.
Per impostare la calibrazione ad un punto (Single Point Calibration - SPC):
a. Ruotare la manopola del riscaldatore in senso orario sino a selezionare il valo-
re desiderato ed attendere che la temperatura dell'unità si stabilizzi. Una volta
che il riscaldatore ha raggiunto il valore di temperatura selezionato, il display
della temperatura smetterà di lampeggiare e l'unità emetterà cinque beep sono-
ri.
b. Attendere dieci minuti per consentire la stabilizzazione della temperatura della
superficie. Misurare la temperatura della piastra superiore con un idoneo dispo-
sitivo di misura della temperatura di superficie.
c. Tenere premuto il pulsante Ultima Temperatura. Mantenendo premuto il pulsan-
te Ultima Temperatura, il display visualizzerà in sequenza le opzioni di calibra-
zione ad un punto disponibili ("UP", "dn", "SEt" and "dEL"). Se si seleziona la
modalità "UP" o "dn", una volta rilasciato il pulsante Ultima Temperatura l'u-
nità emetterà due beep sonori ed il display inizierà a lampeggiare rapidamente.
Questo indica che lo strumento è in modalità di calibrazione ad un punto.
NOTA: Vi è un periodo di timeout di trenta secondi (se il pulsante Ultima
Temperatura non viene premuto almeno una volta ogni 30 secondi, l'unità uscirà
dalla modalità di calibrazione ad un punto). Non toccare la manopola del riscal-
datore mentre l'unità è in modalità di calibrazione ad un punto. L'uso della
manopola del riscaldatore durante la procedura comporterà l'uscita dalla modalità
di calibrazione ad un punto.
d. Una volta visualizzata l'opzione desiderata, rilasciare il pulsante Ultima
Temperatura. La descrizione delle varie opzioni è fornita di seguito.
e. La selezione dell'opzione "SEt" comporta il salvataggio delle impostazioni di
calibrazione ad un punto per la temperatura corrente e consente di uscire dalla
modalità di calibrazione ad un punto (si veda la Sezione c). Se è selezionata
l'opzione "SEt", il display mostrerà la dicitura "SEt". Per salvare il punto di cali-
brazione corrente ed uscire dalla modalità di calibrazione, rilasciare il pulsante
Ultima Temperatura quando sul display appare la scritta "SEt". Il display
mostrerà quindi la temperatura impostata con il punto decimale a fianco del
valore.
f. Selezionare l'opzione "UP" se la temperatura della piastra misurata esternamen-
te è superiore al valore impostato sul display. Quando l'opzione "UP" è selezio-
nata, il display mostrerà la temperatura corrente, corretta in base alla imposta-
zioni di calibrazione ad un punto correnti. Il display lampeggerà rapidamente.
Per aumentare il valore del punto di calibrazione, premere e rilasciare più
9
D
T
(C
ELLA
EMPERATURA
ALIBRAZIONE
A
U
P
, S
A
D
N
UNTO
ERIE
DVANCED
volte il pulsante Ultima Temperatura (non toccare la manopola del riscal-
datore) fino a quando il display non mostra il valore di temperatura della pia-
stra superiore effettivamente misurato. Le modifiche verranno salvate selezio-
nando l'opzione "SEt" (e premendo e rilasciando il pulsante Ultima
Temperatura). Se la correzione di temperatura inserita risulta essere eccessiva,
eliminare la calibrazione ad un punto e ripetere la procedura.
g. Selezionare l'opzione "dn" se la temperatura della piastra misurata esternamen-
te è inferiore al valore impostato sul display. Quando l'opzione "dn" è selezio-
nata, il display mostrerà la temperatura corrente, corretta in base alla imposta-
zioni di calibrazione ad un punto correnti. Il display lampeggerà rapidamente.
Per diminuire il valore del punto di calibrazione, premere e rilasciare più
volte il pulsante Ultima Temperatura (non toccare la manopola del riscal-
datore) fino a quando il display non mostra il valore di temperatura della pia-
stra superiore effettivamente misurato. Le modifiche verranno salvate selezio-
nando l'opzione "SEt" (e premendo e rilasciando il pulsante Ultima
Temperatura). Se la correzione di temperatura inserita risulta essere eccessiva,
eliminare la calibrazione ad un punto e ripetere la procedura.
h. La selezione dell'opzione "dEL" comporterà l'eliminazione di tutti i punti di cali-
brazione ad un punto e consente di uscire dalla modalità di calibrazione ad un
punto (si veda la Sezione c). Se è selezionata l'opzione "dEL", il display
mostrerà la dicitura "dEL". Per elminare tutti i punti di calibrazione salvati ed
uscire dalla modalità di calibrazione, rilasciare il pulsante Ultima Temperatura
quando sul display appare la scritta "dEL".
i. Se la temperatuta impostata prevede una correzione tramite calibrazione ad un
punto, sul display verrà mostrato il punto decimale. Una volta impostata la cor-
rezione tramite calibrazione ad un punto, il display lampeggerà fino alla sta-
bilizzazione della temperatura. Una volta raggiunta la temperatura impostata,
corretta in base alle impostazioni calibrazione ad un punto, il display smetterà
di lampeggiare e l'unità emetterà cinque beep sonori.
j. Questa procedura può essere ripetuta per impostare fino a tre punti separati.
Se viene salvato un quarto punto, il primo punto impostato verrà sovrascritto.
Per modificare le impostazioni di un punto di calibrazione precedentemente
inserito, è necessario eliminare le impostazioni correnti (tutti i punti di calibra-
zione verranno eliminati, ed il punto decimale non verrà mostrato sul display a
tali temperature) e ripetere l'intera procedura di calibrazione. Se eventuali
impostazioni di correzione della temperatura correnti non vengono eliminate
prima di reimpostare la calibrazione per una certa temperatura, l'esito finale
della calibrazione potrebbe risultare impreciso.
k. L'intervallo di correzione della temperatura tramite calibrazione ad un punto è
limitato dalle temperature massima e minima impostabili sull'unità in uso.
)

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières