Installazione; Composizione Chimica Dell'acqua - SmartPool ChlorEase Mode D'emploi

Système de chloration automatique
Masquer les pouces Voir aussi pour ChlorEase:
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 9
ChlorEase è un sistema automatico di produzione di cloro concepito specificamente per il funzionamento in ambienti con piscine
fuoriterra o smontabili. Il sistema richiede una bassa concentrazione di sale (cloruro di sodio) nell'acqua della piscina. I livelli del sale
sono, in genere, al di sotto dei livelli di assaporazione per la maggior parte delle persone, e comunque producono un effetto decalcarizzante
dell'acqua, in tal modo che si avverte la sensazione di un'acqua vellutata, che fa sentire i capelli e la pelle più lisci -- una sensazione più
elevata di quella avvertita con altri prodotti chimici al cloro.
L'unità ChlorEase sanifica l'acqua nella piscina convertendo per elettrolisi il cloruro di sodio (sale) in ioni di cloro. Gli ioni di cloro
generati formano l'acido ipocloroso che uccide i batteri e le alghe che poi vengono rimossi meccanicamente dal filtro della piscina. Il cloro
dunque si ricostituisce in cloruro di sodio e il processo ricomincia dal principio, in un ciclo virtualmente senza fine, con il risultato di non
dover quasi mai aggiungere sanitizzatore alla piscina. L'unico modo di perdere sale dalla piscina è attraverso la pulitura a getto inverso, gli
schizzi e il drenaggio. Perciò il rifornimento di sale abbisogna solo periodicamente.
ChlorEase è stato progettato per introdurre sanitizzatore 24 ore al giorno, 7 giorni la settimana per mantenere la piscina limpida e brillante.
È stato progettato per la messa in funzione in una grande varietà di piscine in tempi di installazione minimi.
Da Notare: Per ulteriore assistenza nell'installazione si consiglia di scaricare il video di installazione dal sito web digitando il collegamento
seguente nella finestra del browser: http://www.smartpool.com/website/recwatertec/chlorease/video/chlorease.wmv
1)
Per primo, assicurarsi che i livelli dei chimici per la piscina
siano esatti. Se la composizione non è esatta, l'unità non riuscirà
a mantenere il sanitizzatore in condizione.
2)
Trovare una zona della piscina che permetterà l'accesso
convenevole ad un'affidabile e costante provvisione di elettricità
con presa GFC.
Da Notare: Si potrà inserire la spina dell'unità
ChlorEase in un timer adeguato che consenta un'alimentazione
di 6V/6A in uscita. Il timer deve essere connesso ad una presa
GFCI da 220V. NON INSERIRE ANCORA LA SPINA!
3)
Installando ChlorEase in prossimità
del dispositivo di ritorno del filtro si
porterà al massimo la circolazione del cloro
prodotto.
4)
Rimuovere le viti e i cappucci che lo
reggono alla piscina nella zona desiderata.
5)
Sollevare attentamente un lato ed infilare
l'unità ChlorEase sul muro della piscina.
Per ottenere il miglior risultato disporre
l'unità ChlorEase al centro della mensolina.
Il sistema ChlorEase renderà automatica l'introduzione di sanitizzatore nella piscina. È comunque importante che la composizione
chimica dell'acqua della piscina sia controllata e mantenuta regolarmente. Tavola 1 indica i livelli consigliabili da mantenere nella piscina.
È essenziale mantenere tali livelli per aumentare al massimo la durata del vostro prodotto. Controllare l'acqua settimanalmente oppure
portare un campione ad un centro di servizio per piscine ad ottenere assistenza nel mantenere la composizione chimica corretta della
piscina.
Assicurarsi di informare il tecnico che controllerà l'acqua, che si sta usando il sistema ad acqua salata ChlorEase. L'acido cianurico, ovvero
il condizionatore, impiegherà qualche giorno per dissolversi completamente ed allivellarsi. Monitorarlo attentamente per i primi giorni di
operazione (Vedere Tavola 4). L'acido cianurico stabilizza la presenza del cloro nell'acqua della piscina ed è essenziale per una disinfezione
appropriata.
Composizione Chimica Ottimale dell'Acqua
ELEMENTO
Sale
Cloro Libero
pH
Alcalinità Totale
Durezza Calcare
Acido Cianurico
Metalli
Introduzione

Installazione

Livello
Minimo
dell'Acqua

Composizione Chimica dell'Acqua

Tavola 1
LIVELLO CONSIGLIATO
(ppm= parti per milione)
3400 a 4000 ppm
1.0 a 4.0 ppm
7.2 a 7.6
80 a 120 ppm
150 a 300 ppm
80 ppm
0 ppm
6)
Girare le viti al retro del supporto di montaggio e fissare l'unità
alla parte superiore del muro della piscina usando la
chiavetta Allen inclusa. Per ragioni di sicurezza si
consiglia di collegare le piscine fuoriterra ad una
terra elettrica. Consultare un elettricista
per una spiegazione dettagliata.
7)
Rimontare la ringhiera superiore e
tutte le ferramenta.
8)
Inserire ChlorEase ad una presa
GFCI a 220vac.
9)
Collocare il trasformatore in un'area protetta a circa un metro
dalla piscina. Delle bollicine dovrebbero emergere dalla
cellula. Inizialmente una nuvoletta leggera color di latte potrebbe
apparire intorno all'unità ChlorEase. Tale nuvoletta si fermerà
dopo alcuni giorni d'uso. Ciò rappresenta una buona e normale
indicazione che l'unità sta funzionando correttamente.
NON OPERARE IL CLORINATORE SE IL LIVELLO
DEL SALE È INFERIORE A 2.500 ppm. IL MANCATO
AVVERTENZA:
MANTENIMENTO DEL SALE AD UN GIUSTO
LIVELLO NELL'ACQUA DELLA PISCINA POTREBBE
ANNULLARE LA GARANZIA.
Generatore di Cloro ChlorEase nel caso di sovraccarico di
DA NOTARE:
cloro. In tale eventualità, scollegare il trasformatore dalla presa
GFCI e misurare il livello di cloro libero nell'acqua giornalmente
fino a che l'intervallo desiderabile da 1.0 - 4.0 PPM di cloro
libero disponibile non sia stato raggiunto [Vedere Tavola 2).
Una volta raggiunto un livello desiderabile di cloro libero,
ricollegare il trasformatore alla presa GFCI. Se il cloro
nell'acqua non è abbastanza oppure se non si riesce a
mantenere un livello di cloro nella piscina (alta carenza di
cloro), riferirsi a Tavola 2.1 per stabilire la quantità di
iperclorazione shock da aggiungere alla vasca per aumentare il
livello di cloro libero disponibile (CLD) nell'acqua. Contattare
Smartpool al 1-732-730-9880 per ulteriore assistenza nel caso
non si riesca a correggere il problema.
Potrebbe essere necessario scollegare il
35

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières