Table Des Matières; Sezione 1 Descrizione E Caratteristiche Principali; Presentazione; Garanzia - ITALVIBRAS GIORGIO SILINGARDI VU Série Mode D'emploi

Excitateurs á balourds
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

INDICE
1.0
Presentazione ................................................................................ 2
1.1
Garanzia ........................................................................................ 2
1.2
Identificazione ................................................................................ 2
1.3
Descrizione dell'oscillatore ............................................................ 2
1.4
Destinazione d'uso dell'oscillatore ................................................. 3
1.5
Caratteristiche tecniche ................................................................. 3
SEZIONE 2: Norme di sicurezza ............................................................ 3
2.0
Sicurezza ....................................................................................... 3
2.1
Norme generali di sicurezza .......................................................... 3
SEZIONE 3: Movimentazione e installazione......................................... 4
3.0
Movimentazione ............................................................................ 4
3.1
Prima dell'installazione .................................................................. 4
3.2
Installazione ................................................................................... 4
4.0
Variazione del momento statico ..................................................... 4
4.1
Montaggio masselli aggiuntivi ........................................................ 5
4.2
Rimozione masselli aggiuntivi ....................................................... 5
4.3
Montaggio coperchi masse ............................................................ 5
SEZIONE 5: Lubrificazione .................................................................... 6
5.0
Primo inserimento olio lubrificante ................................................. 6
5.1
Tempi per il cambio olio ................................................................. 6
5.2
Cambio olio lubrificante ................................................................. 6
6.0
Accoppiamento di un singolo oscillatore ....................................... 7
6.1
Accoppiamento di oscillatori in serie ............................................. 7
SEZIONE 7: Manutenzione e parti di ricambio....................................... 7
7.0
Manutenzione ................................................................................ 7
7.1
Parti di ricambio ............................................................................. 7
CARATTERISTICHE TECNICHE: ...................................................... 32 .
Dimensioni di ingombro ........................................................................ 32
Interassi di fissaggio e coppie di serraggio........................................... 33
Dati tecnici: momento statico e cuscinetti........................................ 35-37
Tabelle livello olio............................................................................. 38-39
Caratteristiche olio lubrificante ............................................................. 40
Tavola per parti di ricambio................................................................... 41
Descrizione parti di ricambio ........................................................... 42-43
Accoppiamento di oscillatori ................................................................. 45
SEZIONE 1
Descrizione e caratteristiche principali
-

1.0 PRESENTAZIONE

Questo manuale riporta le informazioni, e quanto ritenuto necessario per
la conoscenza, l'installazione, il buon uso e la normale manutenzione degli
Oscillatori Meccanici Serie VU prodotti dalla Italvibras Giorgio Silingardi
S.p.a. di Fiorano (Modena) Italia.
Quanto riportato non costituisce una descrizione completa dei vari organi
né una esposizione dettagliata del loro funzionamento, però l'utente troverà
quanto é normalmente utile conoscere per una corretta installazione, un buon
uso in sicurezza e per una buona conservazione del prodotto.
Dall'osservanza di quanto prescritto, dipende il regolare funzionamento, la
durata e l'economia di esercizio del prodotto.
La mancata osservanza delle norme descritte in questo opuscolo, la negli-
genza ed un cattivo e inadeguato uso del prodotto, possono essere causa
di annullamento, da parte della ITALVIBRAS, della garanzia che essa dà
al prodotto stesso.
Al ricevimento dell'oscillatore controllare che:
- L'imballaggio, se previsto, non risulti deteriorato al punto di aver
danneggiato l'oscillatore;
-   La fornitura corrisponda alle specifiche dell'ordine (vedere quanto 
trascritto nel Documento di Trasporto);
- Non vi siano danni esterni.
In caso di fornitura non corrispondente all'ordine o in presenza di danni esterni
al prodotto informare immediatamente, dettagliatamente, sia lo spedizioniere
che la ITALVIBRAS o il suo rappresentante di zona.
Smaltire i materiali di imballo conformemente alle disposizioni sullo smalti-
mento vigenti sul luogo.
ITALIANO
La ITALVIBRAS, é comunque a completa disposizione per assicurare una
pronta ed accurata assistenza tecnica e tutto ciò che può essere utile per il
miglior funzionamento ed ottenere il massimo della resa dall'oscillatore.

1.1 GARANZIA

La Ditta Costruttrice, oltre a quanto riportato sul contratto di fornitura, garan-
tisce i suoi prodotti per un periodo di 12 (dodici) mesi dalla data di consegna.
Tale garanzia si esplica unicamente nella riparazione o sostituzione gratuita
di quelle parti che, dopo un attento esame effettuato dall'ufficio tecnico della
Ditta Costruttrice, risultano difettose. La garanzia, con esclusione di ogni
responsabilità per danni diretti o indiretti, si ritiene limitata ai soli difetti di
materiale e cessa di avere effetto qualora le parti rese risultassero comunque
smontate, manomesse o riparate al di fuori della fabbrica.
Rimangono altresμ esclusi dalla garanzia i danni derivanti da negligenza,
incuria, cattivo utilizzo e uso improprio del prodotto o da errate manovre
dell'operatore ed errata installazione.
La rimozione dei dispositivi di sicurezza, di cui il prodotto é dotato, farà
decadere automaticamente la garanzia e le responsabilità della Ditta Co-
struttrice. La garanzia decade inoltre qualora fossero usate parti di ricambio
non originali.
L'attrezzatura resa, anche se in garanzia dovrà essere spedita in Porto
Franco.

1.2 IDENTIFICAZIONE

Il numero di matricola dell'oscillatore é stampigliato sull'apposita targhetta
di identificazione. Tale targhetta, riporta:
DATI RELATIVI ALL'OSCILLATORE
A) Tipo di oscillatore;
B) Serie dell'oscillatore (identifica eventuali aggiornamenti sul
prodotto);
C) Massimo momento statico e corrispondenti n° di giri RPM massimo,
forza centrifuga e peso dell'oscillatore;
D) Minimo momento statico e corrispondenti n° di giri RPM massimo,
forza centrifuga e peso dell'oscillatore;
E) Numero di matricola.
DATI RELATIVI AL MOTORE CHE AZIONA L'OSCILLATORE
F) Potenza nominale.
A
C
D

1.3 DESCRIZIONE DELL'OSCILLATORE

4
5
1
Descrizione Fig. 1 :
1 Carcassa;
2 Piedini d'appoggio e di fissaggio
3 Masse eccentriche;
4 Coperchio protezione masse eccentriche;
5 Staffe di aggancio per il sollevamento e sicurezza;
6 Coperchio ingranaggi.

ITALIANO
B
E
F
6
3
2
Fig.1

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières