Supra JACCO BÛCHER Notice D'installation page 29

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 1
2) Tramite un condotto che sbocchi nel vuoto sanitario: la sezione
della griglia di ventilazione del vuoto sanitario (in cm²) deve essere
pari a 5 volte la superficie dello stesso (in m²).
3) Tramite un condotto interrato (1 gomito di massimo 90º)
L max con condotto di Ø 80 mm
L max con condotto di Ø 100 mm
Collegare la bocchetta con un morsetto (non in dotazione)
all'esterno (con una custodia di alluminio flessibile non in
dotazione). Riposizionare la piastra posteriore (se necessario).
L'entrata dell'aria non deve essere bloccata. All'esterno, il
condotto di entrata dell'aria deve essere orientato nel senso dei
venti dominanti. Al principio del condotto si deve collocare una
griglia anti-ostruzione, che abbia una sezione di passaggio pari a
quella del condotto e una maglia superiore a 3 mm.
3. UTILIZZO:
ATTENZIONE:
Questa stufa a legna è stata progettata per l'utilizzo con la
porta chiusa. La porta deve rimanere chiusa, tranne al
momento della carica.
Per evitare bruciature, non toccare l'apparecchio e usare dei
guanti per utilizzare i comandi.
Il calore emesso tramite il vetro obbliga a tenere lontano
qualsiasi materiale che si possa danneggiare con il calore
(mobili, carta da parati, carpenteria, ecc.). Una distanza di 2
m evita qualsiasi rischio.
COMBUSTIBILI
Legno
Bruciare solamente legna in tronchi asciugata all'aria (da 2 a 3
anni, stoccata in un luogo protetto e ventilato), con un'umidità
massima compresa tra il 15 e il 20%.
Sono preferibili legnami duri (betulla, carpino, faggio...).
Evitare i legnami duri teneri (tiglio, castagno, salice, pioppo).
È assolutamente vietato l'uso costante di legnami teneri (pino,
abete, ...), nonché di residui di legno trattati (traversine ferroviarie,
resti di carpenteria, ...) e residui domestici (vegetali e plastici).
Non usare mai legnetti piccoli, scatole, schegge o tralci, giacché
causano un surriscaldamento improvviso.
Lignite
È possibile utilizzare mattonelle di lignite, congiuntamente o meno
alla legna, per ottenere una combustione più lenta. Collocare un
solo strato di mattonelle su un letto di braci, limitate alla superficie
della griglia.
È assolutamente vietato l'uso di carbone o
ATTENZIONE:
prodotti derivati dallo stesso, anche se solo occasionale.
Questo apparecchio non deve essere utilizzato per bruciare
residui domestici.
DISPOSITIVI DI CONTROLLO
Comando dell'aria di combustione
Il comando dell'aria regola il flusso d'aria di combustione e
consente di controllare con precisione il fuoco.
COMANDO
TABELLA (*)
DELLA STUFA
Accensione
Rendimento
nominale
Rendimento al
minimo
6 m
8 m
a destra
al centro
a sinistra
Maniglia della porta
Apre-chiude la porta:
- quando l'apparecchio è freddo, direttamente con le mani.
- quando l'apparecchio è caldo, con un guanto isolante.
PRIMA ACCENSIONE
Rimuovere le etichette adesive (tranne la targhetta delle
caratteristiche), le eventuali schede di bloccaggio e assicurarsi che
non rimanga nulla nel portacenere.
Iniziare con un fuoco leggero e aumentare progressivamente il
carico. Questo riscaldamento graduale consente ai materiali di
espandersi lentamente e di stabilizzarsi. È possibile che si
producano fumi e odori, in seguito alla verniciatura, ma spariranno
col tempo. Ripetere tali azioni per alcuni giorni, fino ad arrivare a
un uso normale. Aprire le finestre durante le prime ore di
funzionamento.
Durante il primo riscaldamento, verificare la depressione in base
alla tabella delle caratteristiche.
SERVIZIO:
Accensione
Per accendere l'apparecchio è preferibile utilizzare la modalità di
accensione spiegata in precedenza. Questa tecnica di accensione
consente di riscaldare il tubo di uscita dei fumi e, pertanto, di
eliminare gli eventuali tappi (depressioni) che possono formarsi
quando fa maltempo o freddo, evitando così il riflusso verso la
stanza durante l'accensione stessa.
Precedere come segue:
- Girare il comando dell'aria di combustione sulla posizione
"Accensione"; consultare il capitolo riguardante i dispositivi di
comando.
- Collocare 2 tronchi sopra la griglia del focolare.
- Collocare la legna in modo che formi una torre sopra i tronchi.
- Posizionare 1 o 2 cubetti accendi fuoco sulla legna e accenderli.
- Chiudere la porta.
Per ulteriori informazioni, vedere il video Supra in Youtube:
https://www.youtube.com/watch?v=ebOr4vMj2Jo
ATTENZIONE: Non usare benzina, alcol o gasolio
Ricarica
Ricaricare l'apparecchio quando si sia formato un buon letto di
braci e le fiamme siano sparite. Aprire dolcemente la porta di
carica, per evitare che escano fumi (se si apre durante la
combustione) o la caduta di braci. Dopo aver ricaricato, chiudere
la porta.
Rendimento nominale
Regolare i comandi in base alla tabella (*). L'intensità del fuoco è
determinata dalla quantità di combustibile. Il buon funzionamento
dell'apparecchio dipende da un'adeguata entrata dell'aria.
CARICA NOMINALE
Per un funzionamento ottimale, caricare 2 piccoli tronchi di legno.
Posizionarli verso il fondo dell'apparecchio, in modo da evitare la
caduta di braci
Rendimento al minimo
Regolare i comandi in base alla tabella (*). Non far funzionare
l'apparecchio al minimo per lunghi periodi di tempo. La
temperatura dei gas di combustione non è sufficiente e non
vengono eliminati prima di condensarsi nel condotto. Ciò fa

Publicité

Table des Matières
loading

Produits Connexes pour Supra JACCO BÛCHER

Table des Matières