Istruzioni Di Montaggio E D'uso; Collegamento Elettrico - De Dietrich DHD 365 XP1 Prescriptions De Montage Et Mode D'emploi

Masquer les pouces Voir aussi pour DHD 365 XP1:
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 10
14

ISTRUZIONI DI MONTAGGIO E D'USO

Consultare anche i disegni nelle prime pagine con i riferimenti
alfabetici riportati nel testo esplicativo.
Attenersi strettamente alle istruzioni riportate in questo
manuale. Si declina ogni responsabilità per eventuali
inconvenienti, danni o incendi provocati all'apparecchio
derivati dall'inosservanza delle istruzioni riportate in questo
manuale.
La cappa deve avere una distanza minima dal piano cottura
di 50 cm in caso di cucine elettriche e di 75 cm in caso di
cucine a gas o miste.
La cappa è fornita di una uscita d'aria superiore B per lo
scarico dei fumi verso l'esterno (Versione aspirante- tubo
di scarico e fascette di fissaggio non fornite).
Nel caso non sia possibile scaricare i fumi e vapori della
cottura verso l'esterno, si può utilizzare la cappa in versione
filtrante montando un filtro ai carboni attivi e il deflettore F
sul supporto (staffa) G, i fumi e vapori vengono riciclati
attraverso la sgrigliatura superiore H tramite un tubo di
scarico collegato all'uscita d'aria superiore B e l'anello di
connessione montato sul deflettore F (tubo di scarico e
fascette di fissaggio non fornite).
I modelli senza motore di aspirazione funzionano solo in
versione aspirante e debbono essere collegati ad una unità
periferica di aspirazione (non fornita).
La cappa è dotata di tasselli di fissaggio adatti alla maggior
parte di pareti/soffitti. E' tuttavia necessario interpellare un
tecnico qualificato per accertarVi sull'idoneità dei materiali a
seconda del tipo di parete/soffitto. Il parete/soffitto deve
essere sufficientemente robusto da sostenere il peso della
cappa.
Installazione - Fig. 5-6-7
Informazioni preliminari per l'installazione della
c a p p a
Pre-assemblaggio del deflettore (Fig. 6 - 3 parti - solo
per la versione filtrante)
Preassemblare le 3 parti del deflettore con 2 viti, la larghezza
del deflettore dovrà essere identica alla larghezza della staffa
di supporto camini.
Scollegare la rete elettrica agendo sul quadro generale
domestico nelle fasi del collegamento elettrico.
1 . Regolare l'estensione della struttura di supporto della
cappa, da questa regolazione dipenderà la altezza
finale della cappa, tenere presente che la cappa, ad
installazione ultimata dovra distare dal piano di cottura
almeno 50 cm in caso di fuochi elettrici e 75 cm in caso
di fuoci a gas o misti.
2 . a. Fissare le due sezioni della struttura con un totale di
8 viti.
b. Se provvista, con estenzioni della struttura superiori
alla minima, montare la staffa di rinforzo S al traliccio
con 4 viti.
3 . Sulla verticale del piano di cottura, applicare lo schema
di foratura al soffitto (il centro dello schema dovrà
corrispondere al centro del piano di cottura ed i lati
dovranno esser paralleli ai lati del piano di cottura-il lato
dello schema con la scriita FRONT corrisponde al lato
pannello di controllo). Predisporre il collegamento
elettrico.
4 . Forare come indicato (6 fori per 6 tasselli a muro- 4
tasselli per l'aggancio), avvitare 4 viti sui fori esterni
lasciando uno spazio tra la testa della vite e il soffitto
di circa 1cm.
5 . Introdurre un tubo di scarico all'interno del traliccio e
collegarlo all'anello di raccordo del vano motore (tubo
di scarico e fascette di fissaggio non fornite).
6 . Agganciare il traliccio alle 4 viti (vedi operazione 4).
ATTENZIONE! Il lato del traliccio con la scatola
connessione corrisponde al lato del pannello di controllo
a cappa montata.
7 . Avvitare con decisione le 4 viti.
8 . Introdurre ed avvitare con decisione altre 2 viti sui fori
per il fissaggio di sicurezza rimasti liberi.
9 . Eseguire la connessione elettrica alla rete domestica,
la rete elettrica dovra essere alimentata solo ad
installazione ultimata.
10. Agganciare la cappa al traliccio, controllare il perfetto
aggancio - per agganciare la cappa al traliccio avvitare
parzialmente 4 viti (vedi anche operazione 12).
11. Fissare la cappa al traliccio con due viti , serviranno
anche per centrare le due parti.
12. Avvitare con decisione le 4 viti che fissano il traliccio
alla cappa.
13. In caso di funzionamento aspirante (13A) collegare
l'altra estremità del tubo di scarico al dispositivo di
scarico dell'abitazione.
In caso di funzionamento filtrante (13F) , montare il
deflettore F sul traliccio e fissarlo con 4 viti alla apposita
staffa, collegare infine il tubo di scarico all'anello di
connessione posto sul deflettore.
14. Applicare i dadi forniti di ganci di fissaggio all'interno
delle sezioni dei camini superiori e inferiori in
corrispondenza delle asole rettangolari, in totale devono
essere montati 10 dadi.
15. Accoppiare le due sezioni superiori del camino a
copertura del traliccio in maniera che le feritoie presenti
sulle sezioni siano poste una sullo stesso lato del
pannello comandi e l'altra sul lato opposto.
Avvitare le due sezioni con 4 viti (2 per lato- vedi anche
lo schema in pianta per l'accoppiamento delle due
sezioni).
16. Fissare al traliccio l'assieme camino superiore, in
prossimita del soffitto, con due viti (una per lato).
17. Eseguire il collegamento elettrico del cruscotto comandi
e delle lampade.
18. Accoppiare le due sezioni inferiori del camino a copertura
del traliccio , utilizzare 6 viti (3 per lato vedi anche lo
schema in pianta per l'accoppiamento delle due sezioni).
19. Inserire la sezione inferiore del camino nella apposita
sede a copertura completa del vano motore e della
scatola connessioni elettriche, e fissare con due viti
dall'interno della cappa.
20. Applicare 2 mostrine (fornite a corredo) a copertura dei
punti di fissaggio delle sezioni del camino inferiore
(ATTENZIONE! LE MOSTRINE PER IL CAMINO
INFERIORE SONO RICONOSCIBILI PERCHE' PIU'
STRETTE E MENO PROFONDE).
Le mostrine più larghe e più profonde sono quelda
utilizzare per il camino superiore, queste vanno tagliate
a misura.
21. Rialimentare la rete elettrica agendo sul pannello
elettrico centrale e controllare il corretto funzionamento
della cappa.

Collegamento elettrico

La tensione di rete deve corrispondere alla tensione riportata
sull'etichetta caratteristiche situate all'interno della cappa. Se
provvisto di spina allacciare la cappa ad una presa conforme
alle norme vigenti posta in zona accessibile. Se sprovvisto
di spina (collegamento diretto alla rete) applicare un interruttore
bipolare a norme con una distanza dei contatti in apertura non
inferiore a 3mm (accessibile).
I

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières