Roca MB ZRDLE 405 B01 Manuel D'installation page 16

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 9
TIPO
MULTIBLOC
MBZRDLE 405 B01
MBZRDLE 407 B01
MBZRDLE 410 B01
MBZRDLE 412 B01
MBZRDLE 415 B01
INSTALLAZIONE RAMPA
Le rampe gas sono predisposte per essere installate alla sinistra del bruciatore: in caso di montaggio
sulla destra, è necessario spostare sul lato opposto la presa di pressione (2).
Può essere necessario interporre un adattatore tra rampa gas e bruciatore qualora i diametri della rampa
siano diversi da quello per cui è predisposto il bruciatore.
Il collegamento tra linea di alimentazione gas e rampa va eseguito utilizzando la flangia (1), fornita a
corredo, fissandola al gruppo con i dadi (3). E' consigliato stringere le viti in modo incrociato.
E' vietato installare la valvola con la bobina rivolta verso il basso.
Al termine dell'installazione é necessario effettuare il controllo di tenuta e di funzionamento della rampa gas.
REGOLAZIONE DELLO STABILIZZATORE DI PRESSIONE (4)
Tarare il regolatore di pressione ruotando la vite di regolazione con un cacciavite: con la rotazione in
senso orario si ha un aumento della pressione in uscita, con la rotazione in senso antiorario si ha una
diminuzione della pressione. Per la prima partenza del bruciatore è indispensabile ruotare questa vite
di almeno 10 giri nel senso (+). Solo a questo punto è possibile fare la taratura del regolatore.
Al raggiungimento del valore di pressione nominale desiderato, chiudere il coperchietto e piombare le
estremità del filo lasciando corto l'anello passante.
REGOLAZIONI VALVOLE
La portata di accensione (fase di apertura della valvola) va regolata, dopo aver svitato il coperchietto
(5), ruotando nell'opportuno senso + / – l'alberino sottostante; è possibile utilizzare, capovolgendo, il
coperchietto stesso come utensile.
PORTATA 1° STADIO: Portata parziale
La portata parziale (1° stadio) può essere regolata fino al 40% della portata nominale. La regolazione
avviene ruotando nell'apposito senso + / – la ghiera (9).
PORTATA 2° STADIO: Portata principale
La portata a regime viene raggiunta progressivamente a partire dalla portata di accensione in seguito all'azione
del freno idraulico; la portata a regime può essere regolata ruotando nell'opportuno senso + / – la ghiera (6)
dopo aver allentato la vite non sigillata (7).
È tuttavia preferibile tarare tale portata agendo sulla pressione a valle dello stabilizzatore; fermo restando
le considerazioni sulla funzionalità dello stabilizzatore di pressione fatte in precedenza, un funzionamento
ottimale delle valvole si ha con la completa apertura delle stesse: è necessario pertanto ricercare il miglior
compromesso tra esigenze dello stabilizzatore e delle valvole.
REGOLAZIONE PRESSOSTATO GAS DI MINIMA
Tarare il pressostato gas (8) agendo sulla rotella della scala graduata, dopo aver effettuato tutte le altre
regolazioni del bruciatore con il pressostato regolato a inizio scala.
E' necessario far funzionare il bruciatore alla potenza richiesta.
Chiudere lentamente la saracinesca fino a che la pressione, misurata sull'attacco del pressostato si
abbassa di 5 - 6 mbar rispetto al valore di funzionamento.
Ruotare lentamente la manopola del pressostato fino all'intervento del pressostato stesso ed al conse-
guente arresto del bruciatore. Aprire completamente la saracinesca.
2480
ATTACCHI
CODICE
Ø D
RAMPA
RETE
143040192
Rp
3 / 4
143040150
Rp
3 / 4
143040153
Rp 1"
143040171
Rp 1"
1 / 4
143040172
Rp 1"
1 / 2
DIMENSIONI
Ø E
A
BRUCIAT.
Flangia
257
Flangia
270
Flangia
351
Flangia
Flangia
350
2
I
COLLEGAMENTO
ELETTRICO
B
236
Spina 6 poli
236
Spina 6 poli
Spina 6 poli
259
Spina 6 poli
330
Spina 6 poli

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières