PROEL SPLIT100 Notice D'utilisation page 3

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 5
INTRODUZIONE
Uno splitter microfonico rende possibile suddividere il segnale proveniente da un microfono ed inviarlo verso
sistemi diversi, quali l'impianto di amplificazione principale, i monitors oppure un sistema di registrazione, in
modo che ciascuno di essi riceva un segnale pulito ed integro.
Tuttavia, suddividere i segnali microfonici non è così semplice come collegare semplicemente i microfoni ai
diversi mixer. Fattori come l'impedenza di carico, i loop di massa e l'alimentazione phantom possono degradare
il segnale e introdurre rumori. Allo scopo di risolvere questi problemi, SPLIT100 utilizza trasformatori di
isolamento audio ad alte prestazioni per disaccoppiare i segnali ed eliminare i loop di massa che possono
introdurre ronzii nel sistema audio. Il vantaggio di un trasformatore è che non c'è connessione elettrica tra il
primario ed il secondario: il segnale viene 'trasformato' da energia elettrica a magnetica, e successivamente di
nuovo ad elettrica, di fatto un 'ponte magnetico'. Ciò offre due vantaggi: in mancanza di una continuità elettrica,
i loop di massa vengono eliminati e si rende possibile una notevole riduzione del rumore in modo comune.
SPLIT100 include due uscite microfoniche bilanciate isolate con connettore XLR-M ed un connettore XLR-M
DIRECT LINK a cui, in caso di utilizzo di un microfono a condensatore, è necessario collegare il mixer che fornisce
l'alimentazione phantom al microfono. SPLIT100 non richiede nessuna alimentazione esterna come phantom
o batterie e per il suo funzionamento è sufficiente effettuare i collegamenti.
CONTROLLI E CONNESSIONI AUDIO
1. GND LIFT A - interruttore
Usare il tasto GND LIFT per connettere o disconnettere la massa tra ingresso e uscita A. A seconda degli
apparecchi connessi, collegando o scollegando la massa si può eliminare o ridurre il ronzio. NOTA: le masse
sono separate con la levetta alzata.
2. OUTPUT A - XLR maschio
Questo connettore XLR maschio è la prima uscita bilanciata a livello microfonico elettricamente separata
dall'ingresso. Le connessioni sono pin-1 massa (o non connesso), pin-2 positivo e pin-3 negativo.
3. OUTPUT B - XLR maschio
Questo connettore XLR maschio è la seconda uscita bilanciata a livello microfonico elettricamente separata
dall'ingresso. Le connessioni sono pin-1 massa (o non connesso), pin-2 positivo e pin-3 negativo.
4. GND LIFT B - interruttore
Usare il tasto GND LIFT per connettere o disconnettere la massa tra ingresso e uscita B. A seconda degli
apparecchi connessi, collegando o scollegando la massa si può eliminare o ridurre il ronzio. NOTA: le masse
sono separate con la levetta alzata.
5. LINK - XLR maschio
Questo connettore XLR maschio è connesso direttamente all'ingresso INPUT. NOTA: Se si sta usando un
microfono a condensatore o una sorgente che richiede la phantom qui è dove deve essere collegato il mixer
in grado di fornire la phantom.
6. INPUT - XLR femmina
Connettere il microfono o lo strumento sorgente a questo ingresso per separare e duplicare il segnale. NOTA: I
trasformatori interni sono
ottimizzati per segnali
microfonici ma sono in
grado di pilotare segnali
linea fino a 0 dBu.
MIXER (ISOLATED)
MIXER (NOT ISOLATED)
WITH PHANTOM
MIXER (ISOLATO)
MIXER (NON ISOLATO)
CON PHANTOM
MIXER (ISOLATED)
MICROPHONE
MIXER (ISOLATO)
MICROFONO
ITALIANO

Publicité

Table des Matières
loading

Produits Connexes pour PROEL SPLIT100

Table des Matières