H.Koenig V85 Manuel D'utilisation page 59

Table des Matières

Publicité

Nota: quando la manopola di controllo della temperatura è regolata su "SINTETICO", si
consiglia di non attivare la stiratura a vapore, poiché la temperatura è troppo bassa per
produrre vapore; essa è adatta solo a una stiratura a secco.
Stiratura a vapore
1. Riempire il serbatoio dell'acqua con acqua corrente pulita, come detto nelle suddette
istruzioni per il riempimento. Per una migliore prestazione, si prega di immergere il filtro in
acqua per diversi minuti prima di inserirlo nel serbatoio.
2. Collegare l'unità a una presa di corrente adatta. Impostare la manopola di controllo della
temperatura su stiratura a vapore, quindi una spia luminosa si accende, a indicare che
l'unità si sta riscaldando. Una volta raggiunta la temperatura desiderata, la spia di
riscaldamento si spegne e l'apparecchio è pronto per essere utilizzato. Durante l'uso, la
spia di riscaldamento passa da ON a OFF e poi da OFF a ON; ciò significa che il ferro si
mantiene caldo autonomamente.
3. Precedentemente alla prima stiratura a vapore, si prega di pulire il ferro seguendo i metodi
descritti sotto: sollevare il ferro dalla sua unità di base, premere per 30 secondi il pulsante
del vapore collocato al di sotto del manico per permettere al vapore di fuoriuscire, quindi
fermarsi per 30 secondi; ripetere questi gesti ciclicamente. Il ferro non sarà pronto per
essere utilizzato finché la spia luminosa non si sarà spenta.
4. Durante la stiratura a vapore, la quantità di vapore varierà in base alla temperatura
impostata. Ciò previene perdite di acqua dalla piastra.
5. Dopo l'uso, riporre il ferro sulla sua unità di base, regolare la manopola di controllo della
temperatura su "MIN", quindi scollegarlo dalla presa di corrente.
6. Estrarre il serbatoio dell'acqua dal resto dell'unità e svuotarlo.
Nota:
a. A ogni primo utilizzo del ferro da stiro a vapore e appena si inizia con la stiratura a vapore,
è normale che si senta per alcuni secondi una leggera vibrazione provenire dalla pompa
elettrica situata nel corpo macchina. Ciò avviene perché c'è aria all'interno del filtro e il
rumore finirà quando l'aria sarà fuoriuscita completamente. Se il rumore persiste per più di
60 secondi, si prega di controllare che il serbatoio dell'acqua e il filtro siano assemblati
correttamente.
b. Quando la manopola di controllo della temperatura è regolata su "sintetico", è consentita
solo una stiratura a secco. Il vapore massimo si otterrà quando il ferro sarà regolato su
"MAX", mentre si ridurrà progressivamente quando il ferro sarà regolato su "Lana".
Stiratura a secco
1. Collegare l'unità a una presa di corrente adatta.
2. Regolare la manopola di controllo della temperatura sulla funzione desiderata, in base alle
istruzioni di stiratura presenti sull'etichetta dell'indumento o nella tabella delle impostazioni
predefinite. Una spia luminosa si accende, a indicare che l'unità si sta riscaldando. Una
volta raggiunta la temperatura desiderata, la spia di riscaldamento si spegne e
l'apparecchio è pronto per essere utilizzato. Durante l'uso, la spia di riscaldamento passa
da ON a OFF e poi da OFF a ON; ciò significa che il ferro si mantiene caldo
autonomamente.
3. Dopo l'uso, riporre il ferro sulla sua unità di base, regolare la manopola di controllo della
temperatura su "MIN", quindi scollegarlo dalla presa di corrente.
Nota: quando si passa da una temperatura più alta a una più bassa, si consiglia di non iniziare
subito a stirare, poiché in questo modo i tessuti potrebbero bruciarsi. Si prega di attendere che
la spia della temperatura resti accesa per poter iniziare a stirare.
Stiratura a vapore verticale
Seguire il procedimento di stiratura a vapore e tenere il ferro in posizione verticale a 5/15 cm
dai tessuti appesi. Premere l'interruttore del vapore e in questo modo si creerà vapore
verticale. Questo procedimento si utilizza specialmente per rimuovere le grinze dagli abiti
appesi e dalle tende. Non puntare mai il ferro a vapore direttamente sulle persone (Fig.8).

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières