VII. RACCOMANDAZIONI DI SICUREZZA
Il Modulatore è uno degli elementi della catena di sicurezza e deve essere utilizzato solo con elementi conformi alle norme in vigore.
Il solo dispositivo di sostegno del corpo accettabile in un sistema di arresto caduta è un'imbracatura completa.
La Direttiva Europea n° 89/656/CE del novembre 1989 precisa che "un Dispositivo di Protezione Individuale è in linea di principio destinato all'uso personale".
Deve essere redatto un piano di salvataggio per far fronte ad ogni evenienza durante il lavoro.
All'utilizzatore, o a chiunque altro, è fatto espressamente divieto di smontare e rimontare il prodotto e di apportare alcuna modifica allo stesso.
Se il Modulatore è stato utilizzato per arrestare una caduta è essenziale, per ragione di sicurezza, non utilizzarlo senza averlo fatto preventivamente verificare
(vedere §XI).
Per la corda, poiché si tratta di un prodotto tessile, si dovranno evitare i bordi taglienti che possono causare un principio di rottura sulla stessa.
Poiché è un sistema di sicurezza, qualsiasi anomalia di funzionamento o dubbio relativo al suo stato o ad uno dei suoi componenti deve essere segnalato al
fabbricante.
Si raccomanda assolutamente di:
-
Usare la corda prescritta dal fabbricante
-
Rispedire immediatamente il Modulatore al fabbricante per revisione dopo una forte sollecitazione.
In caso di malfunzionamento, solo il fabbricante è abilitato a smontare ed eventualmente sostituire alcuni elementi dell'apparecchio.
Il fabbricante declina ogni responsabilità in caso di utilizzo del Modulatore con una corda non idonea.
VIII. PULIZIA E LUBRIFICAZIONE
Lavare la corda con acqua dolce e lasciarla asciugare evitando le fonti di calore diretto.
Lavare le parti meccaniche con acqua e asciugare con un panno non abrasivo evitando le fonti di calore diretto.
IX. TRASPORTO E CONSERVAZIONE
Poiché questo materiale fa parte di un sistema di sicurezza esso deve essere trasportato con cura facendo attenzione che durante il trasporto l'attrezzatura
sia protetta da colpi o cadute.
X. CONTROLLI PRIMA DELL'USO
Prima di utilizzare il Modulatore, l'utilizzatore dovrà procedere ad un esame visivo ed assicurarsi ogni volta che:
A.
Le due piastre ruotino liberamente sull'asse principale e che non ci sia un gioco eccessivo all'altezza dell'incastro di detto asse.
B.
L'eccentrico ruoti liberamente attorno al proprio asse e che non ci sia un gioco eccessivo all'altezza dell'incastro di detto asse.
C.
L'impugnatura funzioni liberamente.
D.
La corda possieda un nodo di sicurezza all'estremità della sua parte lasca.
Il Modulatore potrà essere utilizzato solo dopo queste verifiche.
Prima di ogni utilizzo, verificare la compatibilità dell'imbracatura con gli altri sistemi utilizzati.
In caso di dubbio sulla sicurezza del prodotto esso dovrà essere assolutamente ritirato dall'impiego.
XI. VERIFICA PERIODICA
Secondo la normativa vigente, una verifica periodica deve essere effettuata da una persona appositamente addestrata almeno una volta all'anno (questo
controllo può essere effettuato anche dal produttore).
Si consiglia di aumentare la periodicità dei controlli in funzione dell'invecchiamento del prodotto, della frequenza di impiego e dell'utilizzo in condizioni d'uso in
ambiente aggressivo (fango, olio, polvere, ecc.).
Per ragioni di invecchiamento (in particolar modo per effetto dei raggi ultravioletti), la corda utilizzata tutti i giorni o comunque utilizzata frequentemente in un
ambiente aggressivo (presenze di agenti chimici, solventi, polveri, sali) dovrà essere sistematicamente sostituita dopo 3 anni di utilizzo.
Anche il Modulatore sarà sostituito in caso di usura delle parti meccaniche, in particolare l'eccentrico in alluminio.
Questo prodotto utilizzato sporadicamente e mantenuto secondo i nostri suggerimenti (vedere §IX) e in base alle nostre istruzioni, dovrà essere particolarmente
tenuto sotto controllo da personale specializzato a partire dal 5° anno di vita, in modo particolare per quanto riguarda la corda, la cui durata non supera i 10 anni.
XII OBBLIGO ALLA FORMAZIONE PER L'UTILIZZAZIONE DI DISPOSITIVI PER LA PROTEZIONE INDIVIDUALE
Gli operatori che utilizzano un Dispositivo di Protezione Individuale devono beneficiare di un'adeguata formazione (Direttiva Europea 89/656/CEE, II, articolo 4
par. 8).
Etabli par :
A.Cuny
Approuvé par :
fiche n° G1009b
B.Cuny