Avvertenze D'utilizzo - Interpump PNVU2 Mode D'emploi

Soupape de régulation de pression automatique à actionnement pneumatique
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles

Les langues disponibles

In caso di dubbi non esitate a contattare il
servizio assistenza Interpump Group.
ATTENZIONE: Durante l'utilizzo in nessun caso
superare i valori massimi di pressione (acqua e
aria), portata e temperatura indicati nel libretto
e/o riportati sulla valvola.

4- AVVERTENZE D'UTILIZZO

4.1- L'installazione e la taratura della pressione massima
devono essere fatte da personale qualificato, con le competenze
necessarie per lavorare su impianti ad alta pressione e con la
conoscenza delle istruzioni d'uso e sicurezza riportate su questo
libretto.
4.2- E' responsabilità dell'installatore fornire le adeguate
istruzioni all'Utilizzatore finale per il corretto utilizzo dell'impianto
sul quale la valvola è installata.
4.3- Utilizzare esclusivamente acqua dolce e filtrata. L'impiego
di acqua salata e/o contenente particelle solide di dimensioni
superiori a 360µm, provoca una rapida usura degli organi interni
della valvola, compromettendone il corretto funzionamento. E'
possibile additivare l'acqua aggiungendo detergenti poco
aggressivi, biodegradabili e comunque conformi alle norme
vigenti nel Paese d'utilizzo.
4.4- Utilizzare pistole e/o altri dispositivi di comando che
garantiscano una perfetta tenuta in chiusura. Le perdite
compromettono il corretto funzionamento della valvola.
4.5- Negli impianti per la produzione di acqua calda
la temperatura del liquido a contatto con la valvola
deve sempre essere inferiore al valore indicato sul
libretto e/o sulla valvola stessa. Evitare la
formazione di vapore o acqua surriscaldata.
ATTENZIONE: Quando la temperatura del liquido è
prossima al valore massimo, la temperatura esterna
del corpo valvola è di poco inferiore, pertanto è
necessario cautelarsi in caso di contatto con le
superfici calde.
4.6- A fine lavoro e/o prima di eseguire qualsiasi intervento
sull'impianto o sulla valvola, scaricare la pressione agendo sul
pomolo/vite di regolazione e aprendo la pistola o il dispositivo di
comando per qualche secondo. Orientare il getto generato dalla
pressione residua verso il basso per evitare danni o pericoli.
4.7- Per ragioni di sicurezza consigliamo di installare sulla linea
di
alta
pressione
dell'impianto
sovrapressione o sicurezza opportunamente tarata.
4.8- Per il collegamento della valvola all'impianto è preferibile
utilizzare tubi flessibili montati in maniera da evitare gomiti a 90°,
strozzature e sifoni che possono incamerare dannose bolle
d'aria. I diametri di passaggio acqua dei tubi e dei raccordi
devono essere uguali ai relativi diametri interni delle filettature di
ingresso, di scarico (by-pass) e di uscita della valvola. Inoltre i
tubi devono essere correttamente scelti in funzione delle
pressioni e portate previste e utilizzati sempre all'interno dei
campi di lavoro indicati dal costruttore dei tubi e riportati sui tubi
stessi.
4.9- Serrare i raccordi di collegamento come indicato:
Raccordo di entrata G1" coppia di serraggio 200Nm ±5%.
Raccordo di uscita G3/4" coppia di serraggio 120Nm ±5%.
Raccordo di by-pass G1"1/2 coppia di serraggio 350Nm ±5%.
Per assicurare la tenuta interporre una rondella metallica con
anello in gomma tra i raccordi o inserire un appropriato materiale
di tenuta sul filetto.
4.10- Collegare sempre il raccordo di scarico acqua (by-pass)
della valvola a un tubo per evitare una eccessiva rumorosità
causata dall'uscita dell'acqua dallo scarico libero.
anche
una
valvola
di
-
4.11- Prima della messa in servizio dell'impianto consigliamo di
verificare la corretta installazione delle attrezzature effettuando
una prima accensione di collaudo.
5- MANUTENZIONE
5.1- La manutenzione e le riparazioni devono essere fatte
esclusivamente da personale qualificato ed autorizzato. Prima di
ogni intervento assicurarsi che la valvola e l'impianto siano
disattivati e messi "fuori servizio".
5.2- Una corretta manutenzione favorisce una durata di
funzionamento più lunga e il mantenimento delle migliori
prestazioni.
5.3- Controllare periodicamente la pulizia esterna della valvola,
eventuali perdite di acqua e/o malfunzionamenti. Se necessario
provvedere alla sostituzione dei particolari interessati. In caso di
dubbi contattare il servizio assistenza Interpump Group.
5.4- Sostituire i particolari della valvola solo con ricambi
originali.
ATTENZIONE: Dopo gli interventi di manutenzione
assicurarsi di rimontare la valvola correttamente per
riprodurre le condizioni iniziali. Rispettare le coppie di
serraggio e ripetere la taratura come descritto
precedentemente.
5.5- La valvola è costituita interamente da materiali non tossici o
pericolosi, comunque, in caso di rottamazione, consigliamo di
non disperderla nell'ambiente ma consegnarla presso un centro
di smaltimento autorizzato o rivolgersi al più vicino Centro di
Assistenza Autorizzato INTERPUMP GROUP.
Per nessun motivo manomettere la valvola e/o
utilizzarla per scopi diversi da quelli per i quali è
stata prodotta.
In caso contrario il costruttore declina ogni
responsabilità
sicurezza della stessa.
6- CONDIZIONI DI GARANZIA
6.1- Il periodo e le condizioni di garanzia sono contenute nel
contratto di acquisto.
6.2- La garanzia perde validità se la valvola è usata per scopi
impropri, utilizzata con prestazioni superiori a quelle dichiarate,
riparata con ricambi non originali o se risulta danneggiata per
l'inosservanza delle istruzioni d'uso o per manomissioni non
autorizzate.
Copyright
Il contenuto di questo libretto è di proprietà di Interpump Group.
Le istruzioni contengono descrizioni tecniche ed illustrazioni che non
possono essere copiate e/o riprodotte interamente od in parte né
passate a terzi in qualsiasi forma e comunque senza l'autorizzazione
scritta della proprietà.
I trasgressori saranno perseguiti a norma di legge con azioni
appropriate.
Le informazioni presenti su questo libretto possono essere variate senza
preavviso.
-
6
sul
funzionamento
e
sulla

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières