Interacoustics AC40 Instructions D'utilisation page 98

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles

Les langues disponibles

L'audiometria vocale può eseguita utilizzando una serie di test. Ad esempio, il SRT (Speech Reception
Threshold – Soglia di recezione del parlato) indica il livello a cui il paziente è in grado di ripetere in
maniera corretta il 50% delle parole presentate. Questo test funge da esame di controllo rispetto
all'audiogramma del tono pure, offre un'indicazione in merito alla sensibilità uditiva per quanto riguarda il
parlato e contribuisce a determinare il punto di partenza per altre misurazioni superiori alla soglia come
WR (Word Recognition – Riconoscimento delle parole). Il WR viene alle volte indicato anche come SDS
(Speech Discrimination Scores – Punteggi di riconoscimento del parlato) e rappresenta il numero di
parole ripetute correttamente espresse sotto forma di percentuale.
La relazione fra la soglia di tono puro e quella di parlato per il paziente è prevedibile. L'audiometria vocale
può pertanto risultare utile come controllo incrociato rispetto all'audiogramma del tono puro.
Schermata Speech (Vocale) impostata in modalità grafico per utilizzare la voce dal vivo o il microfono
(27) – sotto la voce Setup (Impostazione) (19).
Tenere premuto il tasto Mic (Microfono) (27) o CD (28) per regolare il livello della voce dal vivo o
dell'ingresso da CD. Regolare i livelli fino a quando non si raggiunge una media di circa 0 dB VU sul
misuratore VU.
Avvertenza: Se il segnale vocale e quello di calibrazione non sono allo stesso livello, questi devono
venire corretti manualmente.
Istruzioni per l'uso di AC40 - IT
Pagina 26

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières