Preinstallazione
PREMESSA
La spa funziona in modo efficiente e sicuro se è
installata in modo corretto e nel rispetto delle normative
in vigore nel Paese di utilizzo.
Questa guida di preinstallazione fornisce le informazioni
per una corretta predisposizione degli ambienti e degli
impianti di allacciamento idrico ed elettrico.
Questo permette una successiva installazione in tempi
rapidi e in tutta sicurezza.
Le fasi di preinstallazione coinvolgono le seguenti figure:
• un ingegnere edile per il calcolo delle portate delle
piattaforme o dei solai;
• un'impresa qualificata e iscritta all'albo che prepari il
luogo di installazione secondo le indicazioni fornite da
questa guida, seguendo le normative di sicurezza sul
lavoro in vigore;
• da un elettricista qualificato ed abilitato che
predisponga gli impianti elettrici ed idraulici nel
rispetto delle norme locali e nazionali relative agli
impianti civili e industriali.
L'utente deve comunicare tempestivamente all'impresa
eventuali ostacoli sotterranei esistenti quali condotte di
gas, acqua e cavi elettrici o telefonici.
Tutti questi specialisti, al termine della preinstallazione
devono rilasciare la dichiarazione di conformità degli im-
pianti eseguiti. In mancanza di tale documento il Costrut-
tore, declina qualsiasi responsabilità per danni arrecati
agli impianti o ai locali dove sarà installata la spa.
Si consiglia di verificare con gli uffici comunali
competenti se esistono vincoli che impediscano
l'installazione o se vi siano permessi da richiedere.
Una preinstallazione non corretta potrebbe com-
portare danni strutturali alla spa annullandone la
garanzia.
POSIZIONAMENTO TEMPORANEO
L'installazione della spa andrebbe fatta immedia-
tamente dopo il ricevimento.
Tuttavia una volta disimballata, se fosse necessa-
rio appoggiarla temporaneamente su una superficie in
attesa dell'installazione, sarà necessario predisporre sot-
to l'intero fondo della spa delle lastre in cemento con
spessore minimo di 5 cm messe a bolla.
Dato che il basamento provvisorio potrebbe essere sog-
getto a spostamenti, si raccomanda di lasciare la spa in
quella posizione il minor tempo possibile.
Non lasciare la spa alla DIRETTA ESPOSIZIONE DEI RAG-
GI SOLARI. La temperatura superficiale potrebbe supe-
rare gli 80°C e potrebbero derivarne gravi danni, fra cui
la deformazione e cavitazione della superficie e dei com-
ponenti. I danni derivati dall'esposizione diretta ai raggi
solari non sono coperti dalla garanzia. In tali condizioni
prevedere una copertura (fissa o mobile) a protezione
della spa.
NOTA BENE
Il Costruttore, declina qualsiasi responsabilità e
non riconosce il diritto di garanzia in caso di:
• impianti o allacciamenti non conformi o re-
alizzati senza seguire le normative nazionali
relative agli impianti civili e industriali;
• preinstallazione e installazione effettuata
da personale non qualificato o in modo non
conforme a quanto riportato nei manuali di
preinstallazione ed installazione;
• errata predisposizione degli ambienti di
installazione, compresa la superficie di ap-
poggio;
• incidenti e danni dovuti ad una installazione
o ad un uso non conformi della vasca;
• opere murarie che impediscano la rimozione
e la movimentazione della spa o di parti difet-
tose della stessa
5
Ice
spa
IT