Trasporto
Trasporto del trattorino da giardino
Il trattorino può causare gravi ferite dovute al peso
dell'apparecchio. Si consiglia pertanto di adottare
particolare cautela durante il carico e lo scarico del
trattorino per il trasporto su un veicolo o un rimorchio.
Non è consentito rimorchiare questo trattorino. Per il
trasporto su strade pubbliche è necessario utilizzare
un veicolo o un rimorchio appropriato.
Durante il trasporto il trattorino da giardino deve es-
sere fissato al pianale di carico. Azionare sempre il
freno di parcheggio.
Prima del trasporto disinnestare la trasmissione alla
lama o agli attrezzi accessori.
Durante il trasporto dell'apparecchio osservare le
norme di legge locali, in particolare, le disposizioni in
materia di sicurezza del carico e trasporto di oggetti
su piani di carico.
Dopo averlo caricato e prima di proseguire con il tra-
sporto, far raffreddare completamente l'apparecchio,
in particolare il motore a combustione e il silenziato-
re. È necessario tenere materiali mcombustibili quali
paglia, foglie o resti secchi di prato lontani dalla su-
perficie di carico e dalla zona circostante il silenzia-
tore e il motore a combustione durante il trasporto.
Estrarre sempre la chiave di accensione
11. Smaltimento e riciclaggio
Avvertenze per l'imballaggio
Il materiale d'imballaggio è ri-
ciclabile. Si prega di smaltire
gli imballaggi nel rispetto
dell'ambiente.
Avvertenze relative alla legge sui dispositivi elet-
trici ed elettronici (ElektroG)
I dispositivi elettrici ed elettronici usati
non rientrano nei rifiuti domestici, ma
devono essere trattati e smaltiti in modo
separato!
• Le batterie o gli accumulatori utilizzati non integrati
nel dispositivo usato devono essere rimossi prima
della consegna, senza distruggerli! Il loro smalti-
mento è regolato dalla legge sulle batterie.
• I proprietari o gli utilizzatori di dispositivi elettrici ed
elettronici sono tenuti per legge a restituirli al termi-
ne della loro durata utile.
• L'utente finale è responsabile in prima persona per
la cancellazione dei suoi dati personali in relazione
al dispositivo usato da smaltire!
• Il simbolo del bidone della spazzatura barrato indi-
ca che i dispositivi elettrici ed elettronici non pos-
sono essere smaltiti insieme ai normali rifiuti do-
mestici.
• I dispositivi elettrici ed elettronici possono essere
restituiti gratuitamente presso i seguenti centri:
- Centri di raccolta e smaltimento di diritto pubblico
(ad es. depositi comunali)
- Punti vendita di dispositivi elettronici (fisici e onli-
ne), nella misura in cui il distributore sia tenuto al
ritiro o lo offra in modo volontario.
- È possibile consegnare gratuitamente al produt-
tore, senza dovere acquistare prima un nuovo
dispositivo da questi, fino a tre dispositivi elet-
tronici usati per ogni tipo di dispositivo con una
lunghezza del bordo di massimo 25 centimetri,
oppure portare il dispositivo presso un altro cen-
tro di raccolta autorizzato nelle proprie vicinanze.
- Altre condizioni di ritiro complementari del pro-
duttore e del distributore sono reperibile presso il
rispettivo servizio clienti.
• In caso di consegna da parte del produttore di un
nuovo dispositivo elettronico presso un privato,
quest'ultimo può richiedere il ritiro gratuito del di-
spositivo elettronico usato, su richiesta dell'utente
finale stesso. Contattare a tale proposito il ser-
vizio clienti del produttore.
• Quanto esposto si applica solo ad apparec-
chi installati e distribuiti in un paese dell'Unione Eu-
ropea e soggetti alla Direttiva europea 2012/19/UE.
Nel paesi al di fuori dell'Unione Europea possono
applicarsi norme diverse per lo smaltimento di di-
spositivi elettrici ed elettronici usati.
Avvertenze relative alla legge sulle batterie
(BattG)
Le batterie e gli accumulatori usati non
rientrano nei rifiuti domestici, ma devo-
no essere trattati e smaltiti in modo se-
parato!
• Per un'estrazione sicura delle batterie o degli ac-
cumulatori dal dispositivo elettronico e per informa-
zioni sul relativo tipo e sistema chimico, osservare
le altre indicazioni contenute nelle istruzioni per
l'uso e il montaggio.
• I proprietari o gli utilizzatori di batterie e accumu-
latori sono tenuti per legge a restituirli al termine
della loro durata utile. La restituzione si limita alla
consegna di quantità di normale uso domestico.
• Le batterie usate possono contenere sostanze no-
cive o metalli pesanti che possono generare danni
all'ambiente e alla salute. Un riciclaggio delle bat-
terie usate e l'uso delle risorse in esse contenute
contribuisce alla protezione di questi due importan-
ti fattori.
www.scheppach.com
IT | 97